75
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
Scolastico Regionale del FVG e
dalla Struttura stabile immigra-
ti della Regione FVG in modo
capillare in tutta la regione.
LA RACCOLTA
DEI PROGETTI
Per quanto riguarda il
percorso
metodologico
, la raccolta di tali
progetti è iniziata nel settembre
2004 e si è conclusa nel giugno
2005.
Il lavoro si è svolto tramite un
contatto diretto con i Comuni di
Trieste, Udine, Pordenone e
Gorizia, e con i Servizi Sociali
del territorio regionale.
Un altro passo è consistito nel
prendere contatti con le varie
Questure. Si segnala in proposi-
to che al momento tali realtà
non hanno attivato progetti spe-
cifici rivolti a minori immigrati.
Allo stesso tempo è stato contat-
tato l’Ufficio Scolastico Regio-
nale quale promotore del
Proget-
to S.A.M. (‘Stranieri: Accoglienza e
Mediazione’
) e alcune scuole, par-
ticolarmente sensibili e ricche di
iniziative sull’argomento.
Spesso i Servizi Sociali stessi
hanno dato indicazione di alcune
Associazioni, come ACLI (As-
sociazione Cattolica Lavoratori
Italiani), ANOLF (Associazione
Nazionale Oltre Le Frontiere) e
RUE (Risorse Umane Europa),
quali partner in molte iniziative.
Inoltre, sono state contattate le
Province di Udine, Trieste,
Pordenone e Gorizia, nonché
altre Associazioni di volontaria-
to attive nel campo dell’immi-
grazione.
Sono stati presi i contatti anche
con le Caritas Diocesane, in
quanto realtà da sempre attive
nel campo del sociale.
Di grande utilità nella ricerca di
queste Associazioni è stato l’uso
di Internet, per la ricerca di
Strutture del settore. Fonda-
mentali sono stati anche i sug-
gerimenti di alcuni operatori,
che, con le proprie indicazioni,
hanno indirizzato la ricerca
verso altre Strutture, secondo
una modalità di lavoro ad avan-
zamento capillare.
Una volta raccolto il materiale,
sono stati selezionati i progetti
che avessero come destinatari i
giovani immigrati. Il lavoro pre-
senta comunque anche alcuni
progetti che non si rivolgono
solo e direttamente ai minori,
ma che in qualche modo li coin-
volgono insieme agli adulti.
I progetti così raccolti sono stati
suddivisi per provincia e vengo-
no presentati nel relativo
Report
di ricerca
tramite apposite sche-
de sintetiche di presentazione
2
.
Al
Progetto S.A.M.
, ideato dal-
l’Ufficio Scolastico Regionale
per il Friuli Venezia Giulia e dal-
la Struttura stabile per gli immi-
grati, vista la sua portata, oltre
alle schede di presentazione di
ciascuna iniziativa attivata a
livello provinciale, viene dedi-
cata una sezione specifica, che
illustra le finalità e gli obiettivi
del progetto S.A.M. nella sua
globalità.
Nella tabella 1, riportata di
seguito, viene data indicazione
dei progetti, suddivisi per area
geografica di realizzazione.
Come si vede dalla tabella sono
stati raccolti 37 progetti, di cui 9
realizzati in provincia di Trieste,
13 in provincia di Pordenone, 6
realizzati in provincia di Gorizia
e ulteriori 9 in provincia di
Udine.
Con l’asterisco (*) viene identi-
ficato uno stesso progetto
riproposto su tutte le quattro
province (lo ‘Sportello Scuola –
famiglia promosso dalla Re-
gione Friuli Venezia Giulia’),
mentre con il doppio asterisco
(**) si identifica il progetto È
un piacere parlare con te’, rea-
lizzato sia a Gorizia sia a
Trieste con gli stessi contenuti
e finalità.
L’INDIVIDUAZIONE
DELLE VARIABILI
L’indagine di ricerca ha voluto
approfondire nello specifico
finalità e metodologia di que-
ste iniziative. Quindi, sono
stati analizzati i progetti dal
punto di vista degli obiettivi
primari dichiarati e delle
modalità impiegate per il rag-
giungimento degli stessi. Una
prima analisi dei progetti,
unita ad una ricognizione della
teoria di riferimento, ha messo
in rilievo la serie di variabili
che vengono riportate nella
tabella 2. Si tratta di finalità e
azioni specifiche, che mirano
ad incentivare l’integrazione,
dichiarate nella progettazione
o menzionate dalla letteratura
presa in esame.
Orientamento e Società