qdo29 - page 81

77
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
L’ANALISI DEI DATI
L’analisi dei dati, effettuata tra-
mite il programma statistico
SPSS facendo riferimento alle
variabili citate in precedenza, ha
permesso di evidenziare le pecu-
liarità dei diversi progetti consi-
derati, nonché le differenze terri-
toriali in termini di finalità perse-
guite e di iniziative realizzate.
In particolare, l’indagine ha con-
sentito di rilevare le caratteristi-
che principali della metodologia
di intervento impiegata in tali
iniziative. Se ne propone in tale
sede una breve sintesi, con par-
ticolare rimando anche alla teo-
ria di riferimento, e alcune con-
siderazioni finali inerenti ai
punti di forza e alle possibili cri-
ticità evidenziate.
Gli ambiti di intervento
Il lavoro ha permesso di indivi-
duare quattro ambiti di inter-
vento principali della progetta-
zione presa in esame
3
:
le iniziative per il ‘Moni-
toraggio e l’osservazione del
fenomeno dell’immigrazione
e la collaborazione tra Istitu-
zioni territoriali’;
la ‘Prima accoglienza dell’im-
migrato’;
le ‘Azioni per l’accompagna-
mento dei giovani immigrati
durante il percorso scolastico
e per agevolare il contatto
diretto con le loro famiglie’;
il ‘Lavoro di rete e le iniziati-
ve per la formazione degli
operatori’.
Una prima tipologia di progetti,
infatti, si caratterizza per l’at-
Orientamento e Società
Le variabili
1) INIZIATIVE IN AMBITO SCOLASTICO E FORMATIVO
2) Interdisciplinarità
3) Individualizzazione dell’insegnamento/della formazione/percorsi formati-
vi ad hoc
4) Orientamento/strutturazione di un ‘progetto di vita individualizzato’/con-
sulenza
5) Alfabetizzazione/centro di alfabetizzazione
6) Test di ingresso
7) Prove di monitoraggio della situazione
8) Mediatore linguistico-culturale/mediatore linguistico in classe
9) Formazione professionale/inserimento lavorativo (tirocini, stage, apprendi-
stato,…)
10) Doposcuola/’ripetizioni’/recupero scolastico estivo
11) Attività sportive
12) Attività ricreative
13) Attività culturali
14) INCENTIVARE LO SVILUPPO DELLA RETE TERRITORIALE
15) Collaborazione fra Scuole
16) Collaborazione Scuola-Comune
17) Collaborazione Scuola-Provincia
18) Collaborazione Scuola-Regione
19) Collaborazione Scuola-Azienda sanitaria
20) Collaborazione tra Enti locali e associazioni territoriali
21) Collaborazione tra enti e strutture/lavoro di rete in genere
22) Continuità orizzontale di progetto
23) PROMUOVERE E SOSTENERE LA PEDAGOGIA DELL’ACCOGLIENZA
24) Contatto diretto con le famiglie dei giovani immigrati
25) Incontri informali prima dell’inserimento in classe o altra istituzione
26) Politiche di sensibilizzazione (eventi e convegni, scambi)
27) Gruppi di o per l’auto aiuto/lavoro di gruppo
28) FORMAZIONE DEL CORPO DOCENTE/DEGLI OPERATORI
29) Seminari e convegni/condivisione delle buone prassi
30) Corsi di formazione/aggiornamento/rafforzamento della dotazione profes-
sionale
31) SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA ALLA PERSONA
32) Accoglienza/alloggio/pasti/igiene
33) Servizi per l’infanzia
34) Ricerca di abitazione
35) Ricongiungimento familiare
36) Servizi di informazione/Accompagnamento
37) Semplificazione delle/Aiuto nelle operazioni
burocratiche
39) MONITORAGGIO
40) Ricerca
41) Osservatorio sull’immigrazione/mappatura
42) Pagine web e server per la messa in comune delle
informazioni
Tab. 2:
Le variabili
1...,71,72,73,74,75,76,77,78,79,80 82,83,84,85,86,87,88,89,90,91,...110
Powered by FlippingBook