77
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
cetti fondamentali, che costitui-
scono al contempo criticità e
punti di forza della stessa tipolo-
gia comunicativa:
• la percezione, influenzata
culturalmente, degli stimoli
esterni e la formazione di
categorie dotate di signifi-
cato;
• lo stereotipo, l’attribuzione
rigida e semplificata di deter-
minate caratteristiche;
• il pregiudizio, analizzato nel-
l’ottica cognitiva-affettiva-
conativa, quale fenomeno
sociale connesso all’identità
individuale e all’apparte-
nenza;
• l’etnocentrismo, valutazione
di altri gruppi etnici sulla base
della cultura del proprio
gruppo, ritenuto superiore.
Tali elementi interagiscono
tra loro dando origine a feno-
meni quali lo Stigma, il Raz-
zismo e l’Orientalismo.
L’ultimo capitolo conclude l’iter
intrapreso proponendo il
rico-
noscimento
quale conditio sine
qua non per instaurare una
relazione e l’
ascolto attivo
quale modalità per superare le
incomprensioni e giungere al
dialogo in una prospettiva che
vada al di là del “mosaico di
culture” vigente.
Sara Vizin
Libri • la recensione
Ugo Canci Magnano,
Scalpellino
, 1953.