apertura 26 ultimo - page 65

65
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
26
di candidatura a un nuovo pro-
getto Comenius per ampliare la
piattaforma educativa della no-
stra scuola non dimentichiamoci
che:
”Per noi tutti, ‘dilettanti della
vita’, ogni bilancio è provvisorio ogni
giorno porta e accumula l’inatteso,
spostando l’orizzonte del comprende-
re e del valutare”.
(R. Bodei , 1998
,
“Il noi diviso”
Einaudi , TO)
CONOSCERE PER DIVENTARE:
professioni e mestieri di ieri, oggi
e domani.
1
NOTE
1) Spunti operativi tratti e adattati
da
“ORIENTARE – idee e materiali
per l’orientamento”,
Regione Au-
tonoma Friuli Venezia Giulia – Di-
rezione Regionale dell’Istruzione e
Cultura, pp. 245-320, 1993.
Laura Venier
Rosanna Romanazzi
Ist. Compr. “Destra Torre”
Aiello del Friuli (UD)
I FASE PROPEDEUTICA: attività ludico-formativa: “ Cosa farò da grande?”
- raccolta di dati suddivisi per genere: professione maschi–professione femmine
- sistemazione delle informazioni in cui risulti la frequenza di un certo mestiere
- costruzione di istogrammi relativi alle professioni ricercate
- raccolta di stimoli (visivi, grafici…semplici disegni da riprodurre in cui gli allievi rappre-
sentano, anche nella forma del fumetto, la loro aspirazione ) che hanno suscitato la scelta
II FASE PROPEDEUTICA: lettura di testi narrativi e iconici relativi al mondo del lavoro
- suggerimenti da essi ricavati
- figure professionali ricorrenti nei testi proposti
- lista dei possibili valori desunti: creatività, rischio, conoscenza, appartenenza, sicurezza,
carriera, prestigio, realizzazione di sé, altruismo, ecc.
Primo anno di attività
DEFINIZIONE DEL CAMPO DI RICERCA
: Le professioni di ieri, di oggi, di domani
IL PASSATO:
i nonni
Elaborazione/ presentazione di questionari
- costruzione di istogrammi relativi alle professioni ricercate
- fotografie degli intervistati con eventuali foto d’epoca
- allegati relativi a materiali/strumenti funzionali al lavoro
- il lavoro della donna – pari opportunità
- valori professionali
Il PRESENTE:
i genitori /i famigliari
Elaborazione/ presentazione di questionari
- costruzione di istogrammi relativi alle professioni ricercate
- fotografie in digitale degli intervistati
- eventuali allegati relativi a materiali/ strumenti funzionali al lavoro
- il lavoro della donna–pari opportunità
- valori professionali
Il FUTURO
:
rappresentanti del mondo delle nuove professioni selezionati da Agenzie di Servizio
- elaborazione di un questionario-intervista
- rilevazione di bisogni formativi in rapporto alle nuove professioni
- il lavoro e la società europea: esemplificazioni e scambi di esperienze
- il lavoro e la società multietnica: esemplificazioni e scambi di esperienze
- il lavoro della donna – pari opportunità
Secondo anno di attività
Terzo anno di attività
Inf orma
1...,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64 66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,...78
Powered by FlippingBook