apertura 26 ultimo - page 67

67
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
26
si di provenienza ai fini del-
l’inserimento scolastico, non-
ché dei criteri e delle moda-
lità di comunicazione con le
famiglie degli alunni stranie-
ri, anche con l’ausilio di me-
diatori culturali qualificati;
c. dei criteri per l’iscrizione e
l’inserimento nelle classi de-
gli stranieri provenienti dal-
l’estero, per la ripartizione
degli alunni stranieri nelle
classi e per l’attivazione di
specifiche attività di soste-
gno linguistico.
Sulla base dei principi dell´inte-
grazione dettati anche dalla nor-
mativa, che delinea i diritti di cit-
tadinanza anche per i nuovi arri-
vati, ogni scuola di deve, o do-
vrebbe, muoversi per rendere
attuativi tali principi. Resta da sot-
tolineare l´ideologia di fondo: non
si tratta di costituire classi o grup-
pi di alunni stranieri separati o di
elaborare curricoli differenti, ma
di tenere conto delle loro storie
scolastiche e delle competenze già
acquisite da un lato e di risponde-
re dall´altro ai loro bisogni specifi-
ci. Integrare gli alunni stranieri
significa anche non delegare total-
mente a figure docenti specializza-
te; l´integrazione è compito di tutti
i docenti che operano nella scuola
e che collegialmente contribuisco-
no a mantenere climi relazionali.
Il “Protocollo d´Accoglienza” è un
documento che viene steso dalla
Commissione Intercultura, appro-
vato dal Collegio Docenti e inseri-
to nel POF (Piano dell’offerta for-
mativa). Contiene criteri, principi
e indicazioni riguardanti l´iscrizio-
ne e l´inserimento degli alunni
stranieri, definisce i compiti e i
ruoli dei diversi operatori scolasti-
ci, delinea le modalità per una
serena e proficua accoglienza e per
l´organizzazione e la strutturazio-
ne dei laboratori di alfabetizzazio-
ne.
Per quanto riguarda le indicazioni
normative contenute nell´art. 45
del DPR 31/8/99 n. 394 sull´iscri-
zione scolastica, che attribuiscono
al Collegio Docenti numerosi com-
piti deliberativi e di proposta, il
“Protocollo d´Accoglienza” per-
mette la loro attuazione, grazie
alla delega concessa dal Collegio
Docenti alla Commissione Inter-
cultura e l´approvazione annuale
del Protocollo.
Il “Protocollo d´Accoglienza” si
propone di:
• Definire pratiche condivise
all´interno di una scuola o
Anzil,
Esempi d’intolleranza,
da “Il dante di Anzil”, tecnica mista su tavola, 1986-88.
Inf orma
1...,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66 68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,...78
Powered by FlippingBook