apertura 26 ultimo - page 68

Istituto in tema d´accoglienza
d´alunni stranieri.
• Facilitare l´ingresso di bambi-
ni/bambine e ragazzi/ragaz-
ze di altra nazionalità nel si-
stema scolastico-sociale.
• Sostenere gli alunni neo-arri-
vati nella fase di adattamento
al nuovo contesto.
• Favorire un clima d´accoglien-
za e di attenzione alle relazioni
che prevenga e rimuova even-
tuali ostacoli alla piena inte-
grazione.
• Costruire un contesto favore-
vole all´incontro con le altre
culture e con le storie di ogni
alunno.
• Promuovere la comunicazione
e la collaborazione fra scuola e
territorio sui temi dell´acco-
glienza e dell´educazione in-
terculturale nell´ottica di un
sistema formativo integrato.
Per rendere operativi questi pre-
supposti, la Commissione Inter-
cultura delinea nel “Protocollo
d’Accoglienza” prassi condivise
di carattere:
• Amministrativo/burocrati-
co: iscrizione.
• Comunicativo e relazionale:
prima conoscenza (incontro
con i genitori e colloquio con
l’alunno).
• Educativo-didattico: acco-
glienza, assegnazione alla
classe, modalità d´inserimen-
to, insegnamento dell´italia-
no come seconda lingua, e-
ducazione interculturale.
• Sociale: rapporti e collabora-
zioni con il territorio.
LA COMMISSIONE INTERCUL-
TURA:
• E’ formata dal Dirigente scola-
68
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
26
stico o da un suo delegato,
dalla Figura Strumentale e/o
dal referente per l’intercultu-
ra, dagli insegnanti interessati
(3 o 4) ed eventualmente da
altri operatori (mediatori lin-
guistici o culturali).
• Coordina le attività ed i pro-
getti interculturali della scuo-
la (predisposizione di percorsi
individualizzati di apprendi-
mento/laboratori linguistici).
• Modifica e aggiorna il “Proto-
collo d’Accoglienza”.
• Fa applicare la normativa e il
“Protocollo d’Accoglienza”.
22. Anzil,
Grande testa,
olio su tavola, fine anni ’80
Inf orma
1...,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67 69,70,71,72,73,74,75,76,77,...78
Powered by FlippingBook