apertura 26 ultimo - page 69

69
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
26
• Ha compiti decisionali in me-
rito all’inserimento in classe
degli alunni stranieri.
• Cura i rapporti con il territo-
rio.
• Si incontra periodicamente
per attività di coordinamen-
to, progettazione e verifica.
LA FIGURA STRUMENTALE
E/O REFERENTE INTERCUL-
TURA:
• Partecipa alla Commissione
intercultura, formandosi e au-
toformandosi.
• Accoglie il nuovo alunno stra-
niero e con la componente del-
la Commissione Intercultura
ne cura l’inserimento in classe
e, se necessario, affianca gli in-
segnanti di classe e i mediato-
ri, offrendo il proprio suppor-
to e la propria competenza.
• Partecipa alla strutturazione e
all’organizzazione dei labora-
tori di alfabetizzazione.
• Si inserisce nei consigli di clas-
se o interclasse come portavo-
ce della Commissione con il
compito di rendere attuativo e
far rispettare il “Protocollo
d’Accoglienza” approvato dal
Collegio Docenti e inserito nel
POF.
• Informa i colleghi sulle inizia-
tive promosse dalla Commis-
sione.
• Coordina le attività intercultu-
rali.
• È il punto di riferimento per la
Figura Strumentale, per il Diri-
gente Scolastico e la Segreteria.
• Mantiene i rapporti con il ter-
ritorio e le famiglie straniere.
LA COMMISSIONE DURANTE
I PRIMI GIORNI DI INSERI-
MENTO:
• Effettua un colloquio con la
famiglia.
• Raccoglie una serie di infor-
mazioni sull’alunno, sul suo
percorso scolastico, sulla sua
biografia linguistica.
• Articola una serie di colloqui
con l’alunno per la valutazio-
ne diagnostica iniziale (retro-
terra linguistico in L1 e L2,
competenze comunicative ver-
bali e non, interlingua).
• Compila un’iniziale biografia
scolastica dell’alunno.
• Facilita la conoscenza della
nuova scuola.
• Consegna al Consiglio di
classe le “verifiche” svolte,
accompagnate dalla scheda
di valutazione diagnostica in
cui vengono riportati i risul-
tati conseguiti e la scheda di
accoglienza o di ascolto. Il
Consiglio di classe deciderà,
in base ai risultati emersi
dalla scheda di presentazio-
ne, tempi, modi ed obiettivi
per una programmazione
didattica individualizzata.
Non bisogna dimenticare che il
DPR 31/8/99 n. 394, “Iscrizione
scolastica”, attribuisce al Col-
legio Docenti numerosi compiti
deliberativi e di proposta in me-
rito all´inserimento nelle classi
degli alunni stranieri. Per soste-
nere questi compiti la scuola de-
ve formare un gruppo di lavoro
(Commissione Intercultura) con
compiti decisionali, progettuali
e gestionali nell´ambito dell´e-
ducazione interculturale e del-
l´accoglienza degli alunni immi-
grati. L´istituzione formale di un
gruppo di lavoro come articola-
zione del Collegio Docenti oltre
che essere funzionale a una più
adeguata accoglienza segnala
l´impegno della scuola in questo
campo ed evidenzia l´assunzio-
ne collegiale di responsabilità.
Orsolina Valeri
Psicologa RUE - Risorse Umane
Europa
Inf orma
1...,59,60,61,62,63,64,65,66,67,68 70,71,72,73,74,75,76,77,78
Powered by FlippingBook