75
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
26
di schede che consentono l’im-
mediata traduzione in pratica
professionale di quanto appreso.
Questo nucleo centrale è il frutto
di un “laboratorio” costituito dal-
l’esperienza didattica di Pratika e
di Thélème che ormai da alcuni
anni rappresentano due delle
realtà più significative nelle for-
mazione degli orientatori.
Nella terza parte, conclusiva, è
presentato il tema delle “espe-
rienze” in una duplice accezione:
quelle relative all’applicazione
pratica delle metodologie in de-
terminati contesti operativi, e
quelle relative all’attività degli
orientatori nel più ampio panora-
ma europeo.
Il “Manuale per orientatori” vie-
ne quindi a definirsi come un
ottimo testo, innovativo, dalla
struttura logica efficace, chiara e
comprensibile ed a buon livello
di profondità (con un buon appa-
rato biblio e sito-grafico per l’ap-
profondimento) per quanto può
consentirlo un testo manualisti-
co. Questo testo rappresenta sen-
za dubbio un punto di snodo fon-
damentale per la letteratura ita-
liana sull’orientamento del quale
da tempo si avvertiva il bisogno.
Andrea Paolini
nologie ed orientamento, la di-
mensione gruppale in orienta-
mento etc. Ogni capitolo è poi do-
tato di indicazioni bibliografiche
utili all’approfondimento dei sin-
goli temi e di una ricca appendice
Libri • la recensione
Anzil,
Autoritratto con fiore
, olio su tavola, anni ‘70.