apertura 26 ultimo - page 60

all’art. 21 in cui tra i compiti del
Tutore viene evidenziato quello di
individuare e preparare persone dispo-
nibili a svolgere attività di tutela e cu-
ratela, assicurando la consulenza e il
sostegno ai tutori o ai curatori nomi-
nati.
Tale compito, espressione priorita-
ria della funzione voluta dal legi-
slatore regionale, è pertanto collo-
cata come quella strategicamente
centrale nel presente programma.
Per rendere operativa questa fun-
zione si realizzerà una
Scuola per
Tutori e Curatori,
finalizzata ad in-
dividuare preparare e aggiornare
persone disponibili alla tutela e/o
alla curatela. La scuola sarà attiva
già da settembre di quest’anno.
Già in altre occasioni si è proposto
il tema con dei corsi sporadici che
non hanno però inciso profon-
damente nell’esercizio della prati-
ca quotidiana, si vuole pertanto of-
frire un percorso più articolato che
consenta di giungere ad un vero e
proprio albo regionale delle tutele
e delle curatele. Sempre meno la
tutela corrisponde al bisogno di
una totale sostituzione del sogget-
to tutelato, e sempre di più mira
invece ad un accompagnamento e-
ducativo del soggetto che esercita
con una progressiva espansione
delle sue capacità ed autonomie il
proprio diritto. Ciò implica che a
svolgere azioni di tutela non siano
più figure esclusivamente caratte-
rizzate per il ruolo burocratico o
amministrativo, che scarso o nes-
sun rapporto avevano con il sog-
getto tutelato, ma persone che pos-
sano avere con il minore un appro-
priato e costruttivo rapporto edu-
cativo.
L’apporto di questa preparazione
specifica al sostegno di minori in
condizioni di difficoltà è partico-
larmente significativo alla luce di
60
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
Spazio aperto
26
quanto emerso nella relazione del-
l’Ufficio per il 2004. L’istituto rap-
presenta un osservatorio peculiare
poiché la tipologia dei richiedenti e
la casistica affrontate sono la risul-
tante di problemi irrisolti a livello
di altri servizi ed istituti. General-
mente si tratta di persone che giun-
gono in questa sede perché non
hanno trovato soluzione al loro
stato di disagio in altri ambiti o da
operatori dei servizi che a loro
volta segnalano situazioni partico-
lari per gestire le quali chiedono
maggiori informazioni.
Altri progetti rilevanti che si inten-
dono perseguire nel 2005 accanto a
quello dell’istituzione della Scuola
per Tutori riguardano la divulga-
zione delle esperienze di Parte-
cipazione dei ragazzi. Proposte
formative per operatori, la forma-
Anzil,
Minosse,
da “Il Dante di Anzil”, tecnica mista su tavola, 1986-88.
1...,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59 61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,...78
Powered by FlippingBook