53
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
26
mente riferimento al lavoro di
comunità, attorno alla tematica
dei territori socialmente respon-
sabili
3
e della responsabilità so-
ciale d’impresa.
■
NOTE
1) Servizio istituito ai sensi della LR
17/94 attualmente servizio di sup-
porto nel sistema del collocamento
mirato di cui alla l. 68/99
2) • = Bisogno di sostegno educati-
vo.
y
= Rilevazione di bisogni ricondu-
cibili a interventi d’ambito psi-
cologico o psichiatrico.
I = Bisogno di inserimento in pro-
cessi di inclusione sociale (da 1 =
minimo; a 4 = massimo).
3) Cfr. i primi risultati metodologici
del progetto europeo “Re-
ves”(www.revesnetwork.net) di
città per l’inclusione sociale, cui il
Comune di Pordenone aderisce,
hanno individuato un’ipotesi di
“territori socialmente responsabili”
come fattore di successo per favori-
re l’allargamento ed il migliora-
mento delle opportunità lavorative.
■
BIBLIOGRAFIA
AAVV
La professione di educatore
,
Carocci, Roma 2001.
AAVV
Passepartout
–
Analisi delle
esperienze socio-occupazionali e di
inserimento lavorativo delle persone
disabili nella provincia di Pordenone
,
ENAIP – AESSE, Roma, 2000.
AAVV,
La progettazione sociale
,
Quaderni di animazione e forma-
zione sociale, Ega, Torino, 1999.
Baumann, Z.,
Intervista sull’iden-
tità
, Laterza Bari 2003.
Benasayag M., Schmit G.,
L’epoca
delle passioni tristi
, Feltrinelli,
Milano, 2003.
Brounod M., Olivetti Manoukian
F. F. (a cura di),
Produrre Servizi.
Lavorare con oggetti immateriali
, Il
Mulino, Bologna, 1988.
Cohen S.,
Stati di negazione
,
Carocci, Roma, 2002.
Colaianni L.
La competenza ad agire
nelle situazioni problematiche
,
Animazione sociale Aprile 2004,
Inserto.
Demetrio D.
Educatori di professio-
ne
, LNI, Firenze, 1990.
Fazzi L.,
Costruire politiche sociali
,
Franco Angeli, Milano, 2003.
Grimaldi A. (a cura di)
Orienta-
mento: modelli, strumenti ed espe-
rienze a confronto
, Isfol Strumenti e
ricerche Franco Angeli, Milano,
2002.
Grimaldi A. (a cura di)
I professio-
nisti dell’orientamento
, Isfol Stru-
menti e ricerche Franco Angeli,
Milano, 2003.
Montobbio, Lepri,
Lavoro e fasce
deboli
, Franco Angeli, Milano.
Pombeni M. L.,
Il colloquio di orien-
tamento
, NIS, Firenze, 1996.
Sclavi M.,
L’arte di ascoltare e
mondi possibili
, Le vespe, Milano.
Turchi, Perno,
Modello medico e
psicopatologia come interrogativo
,
Domeneghini editore, Padova,
2002.
Luciano Innocente
Mario Pradella
“Orienta Lavoro”
Servizi sociali
Comune di Pordenone
Anzil,
Bracconiere,
olio su tavola, 1981.
Orientamento e società