apertura 26 ultimo - page 30

30
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
ORIENTAMENTO E SCUOLA
fare fin da oggi per raggiungere
quello che vuoi?” “Dovrei com-
portarmi meglio e studiare di
più” risponde “Cosa ti impedisce
di farlo?” Risposta: “Niente, è
solo che finora non ci avevo pen-
sato” “Cosa significa per te com-
portarti meglio? Cosa potresti
fare per comportarti meglio?”
“Potrei stare attento durante le
lezioni e non rispondere alla
prof.” “E, per studiare di più co-
sa intendi? Quanto tempo in più
sei disposto a dedicare, sacrifi-
cando anche qualche altra at-
tività per diventare un reporter?”
“Potrei studiare un’ora in più al
giorno”. “Questo significa che da
oggi studierai un’ora in più?”
“Si, posso iniziare oggi, posso
vedere gli amici un’ora più
tardi.”
Con questo metodo si parte dalla
fine (il sogno) per giungere al-
l’oggi ed al concreto. In questa
maniera diventa maggiormente
possibile la trasformazione di un
sogno in obiettivo concretizzabi-
le. L’idea è che per essere moti-
vati a fare qualcosa tra cui per
esempio studiare è meglio farlo
per ciò che si desidera, per noi
stessi (motivazione interna) che
non per far contenti i genitori,
l’insegnante o, ancor peggio, per-
ché venga regalata la play-station
o altro (motivazione esterna). In
questo lavoro infine, l’elemento
che ritengo tra i più importanti è
l’assenza del giudizio rispetto a
quanto emerge dai ragazzi. Pen-
so sia fondamentale lasciare libe-
ra la fantasia e far acquisire un
modo o meglio un metodo per
realizzare e realizzarsi piuttosto
che stroncare questo spazio di
libertà con pesanti profezie tipo:
“Questo è irrealizzabile” o “Tu
non diventerai mai…”.
7. Inter-essere ovvero essere in-
sieme
Tra i vari momenti in cui si è utiliz-
zata la visualizzazione, vi è uno
che tengo a riportare. Al fine di far
comprendere l’importanza della
collaborazione, del valore e del-
l’interconnessione (inter-essere o
inter-dipendenza) tra noi e quanto
ci circonda, è stato utilizzato uno
scritto tratto dal libro
“Essere pace
di Thich Nhat Hanh monaco zen
proposto nel 1967 da Martin Lut-
her King al Nobel per la pace.
26
Anzil,
Uccellatore,
olio su tavola, fine anni ‘50.
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...78
Powered by FlippingBook