COPERTINA_X_PDF - page 45

Il tratto potrà anche essere premuto
in modo molto irregolare, rivelando
così la presenza, nel bambino, di
sentimenti che lo spingono ad atti
impulsivi alternati con altri di passi-
vità e inerzia. Anche in questo caso
gli esercizi saranno mirati a regolare
il tono. Naturalmente queste sono
indicazioni molto parziali, perché
Spazio aperto
eseguire al bambino piccoli esercizi
fisici (che consistono, ad esempio,
nell’imitare il lavoro di un dattilo-
grafo o di un pianista, facendo bat-
tere con le dita una immaginaria
tastiera, con lo scopo di rafforzarle
e renderle agili; od il compito di un
burattinaio, invitando il bambino a
tirare immaginari fili delle marionet-
te, per rendere più sciolto e pronto
ai cambiamenti il polso; od ancora,
a disegnare alla lavagna ampi cer-
chi e spirali per togliere l’irrigidimen-
to della spalla, ecc. Particolare at-
tenzione viene data alla scelta de-
gli esercizi grafici, che dovranno va-
riare a seconda delle esigenze del
bambino.
Premesso che per poter effettuare
con naturalezza una scrittura chiara
è necessario disporre di un buon
controllo della tonicità e aver ac-
quisito automatismi evoluti che
consentano ai movimenti una coor-
dinazione fluida e disinvolta, il
grafologo farà svolgere tutti gli
esercizi grafici mirando alla regola-
zione del tono ed alla conquista di
un buon ritmo di movimenti. Per
questo motivo farà eseguire gli
esercizi facendo segnare il tempo
allo stesso bambino, come se si
trattasse di un solfeggio, talvolta
anche usando un metronomo.
Se il bambino scrive con un tratto
appena percettibile, staccando
continuamente lettere e spesso
frammentandole, oppure addos-
sandole le une sulle altre, ci si tro-
verà di fronte ad un soggetto do-
tato di deboli energie psicofisiche,
probabilmente timido od ansioso.
Bisognerà, in questo caso, fargli
svolgere esercizi che rafforzino il
tono, rendano più fermo e sicuro il
gesto, più sciolto e deciso.
Se, per contro, il bambino scrive cal-
cando la penna sul foglio, così che
il tratto grafico appare fortemente
premuto, anche negli ascendenti,
esprimerà in quel modo una forte
carica interiore, una forte tensione
che gli rende difficoltosa la produ-
zione di un grafismo corretto e rego-
lare. In questi casi gli esercizi do-
vranno tendere alla eliminazione
della rigidità, abituando la mano a
produrre movimenti più elastici e rit-
mici, alternando la pressione alla
leggerezza.
45
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
24
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...81
Powered by FlippingBook