COPERTINA_X_PDF - page 51

Informa
tali azioni di orientamento vengono
svolte dai Servizi per l’impiego, che
sono gestiti dalle Comunità Autono-
me sotto il controllo delle Ammini-
strazioni del lavoro. Compito di que-
sti servizi, o di enti finanziati dagli
stessi (sindacati, agenti sociali,
agenzie di azione locale), è quello
di organizzare Azioni di Orientamen-
to Professionale per l’Impiego e
l’Auto-impiego (OPEA). Gli utenti di
queste azioni sono sia disoccupati
che persone in cerca di prima oc-
cupazione o con voglia di migliora-
re la loro situazione lavorativa. Le fi-
gure professionali che realizzano tali
servizi di orientamento sono psicolo-
gi, sociologi, pedagogisti e assistenti
sociali.
Le azioni di orientamento realizzate
dai servizi per l’impiego sono diversi-
ficate. Di seguito vengono elencate
quelle principali:
• tutorato individualizzato: dove
l’utente insieme all’operatore,
elabora un piano d’azione in fun-
zione dei bisogni rilevati (defini-
zione dell’obiettivo professionale,
formazione, tecnica di ricerca)
per aumentare il grado di impie-
gabilità;
• sviluppo delle risorse personali
(abilità sociali e comunicazione);
• ricerca attiva del lavoro, organiz-
zata e programmata in gruppo;
• laboratorio sull’intervista: azioni di
gruppo con simulate di colloquio
di selezione e abilità di fronteg-
giamento;
• informazioni e motivazioni per
l’auto-impiego;
• counselling per progetti impren-
ditoriali.
CENTRI
ED ISTITUZIONI
CHE SVOLGONO
ORIENTAMENTO
Un secondo obiettivo della ricerca
(Grimaldi, 2003b) è stato quello di
arrivare ad un censimento sul territo-
rio nazionale dei diversi soggetti or-
ganizzativi che si occupano d’orien-
tamento a vari livelli. A tale scopo é
stata utilizzata una duplice metodo-
logia, che comprendeva sia una
rassegna bibliografica che un’inda-
gine sul campo effettuata attraver-
so interviste a testimoni privilegiati.
Rispondere alla domanda su chi
svolge azioni d’orientamento scola-
stico e lavorativo in Spagna è una
sfida difficile, a causa del grosso nu-
mero di enti o centri che realizzano
pratiche che possono essere consi-
derate tali. Molti sono i criteri utilizza-
bili per disegnare una “mappa” del-
la realtà spagnola rispetto all’orien-
tamento. Le strutture potrebbero es-
sere classificate in funzione degli
utenti ai quali si rivolgono, della loro
titolarità pubblica o privata, del-
l’ambito territoriale in cui operano,
locale, regionale, nazionale, ma la
maggioranza delle istituzioni che
svolgono orientamento in Spagna
possono essere incluse all’interno
di due grandi settori: quello educa-
tivo e quello lavorativo. Nell’ambi-
to scolastico, il documento “Datos
y Cifras. Curso escolar 2002-2003”
del Ministero d’Educazione, Cultu-
ra e Sport
), presenta
i dati relativi all’educazione in Spa-
gna concernente l’anno scolasti-
co 2002-2003. Il numero totale dei
centri per l’Insegnamento Secon-
dario Obbligatorio (E.S.O.) e/o Ba-
chillerato/Formazione Professiona-
le, in cui, per legge, deve essere
istituito il Dipartimento d’Orienta-
mento, è 9.112, tra i quali 5.362 ap-
partengono alla rete delle Scuole
Pubbliche (58,84%) e 3.750 sono pri-
vati o concertati (41,15%).
51
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
24
Scuole classificate secondo gli insegnamenti (anno scolastico 2002-2003)
TOTALE
Scuola Scuola Concertata
Pubblica
e Privata
Centri Primaria ed E.S.O.
3.344
1.668
1.676
Centri E.S.O. / Bachillerato / F.P.
4.475
3.691
784
Centri Primaria / E.S.O. / Bachillerato / F.P.
1.293
3
1.290
Totale
9.112
5.362
3.750
I. Universitario
67
48
19
(Fonte: Ministero d’Educazione, Cultura e Sport. Documento: “Datos y Cifras. Curso Escolar 2002-2003; web del Ministero:
)
1...,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50 52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,...81
Powered by FlippingBook