COPERTINA_X_PDF - page 52

Informa
Relativamente all’orientamento nel-
le università, i dati dell’anno scolasti-
co 2000-01, indicano che delle 64
università spagnole analizzate da
Benavent (2002), 45 presentavano
un Centro d’Orientamento, Infor-
mazione ed Impiego (COIE) o un
servizio d’informazione ed orienta-
mento scolastico e professionale, in-
serimento lavorativo e borsa di lavo-
ro, e 29 offrivano servizi d’orienta-
mento psicopedagogico e assisten-
za personale ai membri della comu-
nità universitaria.
Nell’ambito lavorativo, invece, l’o-
rientamento professionale è gestito
dalle amministrazioni del lavoro at-
traverso diversi enti e programmi, tra
i quali:
orientamento svolto nei Servizi per
l’Impiego delle Comunità Autono-
me, con operatori che offrono un
servizio continuativo durante tutto
l’anno;
Centri Associati per l’Impiego
(C.A.E.) che, anche in questo ca-
so, offrono un servizio di tipo con-
tinuativo;
convenzioni specifiche territoriali
per la realizzazione di attività d’o-
rientamento professionale (forma-
zione occupazionale, case labora-
torio, scuole dei mestieri, laboratori
per l’impiego, ecc.);
politiche attive per l’impiego che in-
cludono un modulo d’orientamento
professionale (formazione occupa-
zionale, Case Laboratori, Scuole di
Mestieri, Laboratori per l’Impiego,
ecc...);
Piani Integrali per l’impiego (2003)
che sono programmi che prevedo-
no azioni di orientamento, formazio-
ne e reinserimento. Tali azioni hanno
l’obiettivo di promuovere l’occupa-
bilità dei disoccupati.
Azioni di Orientamento per l’Impie-
go e l’Autoimpiego (OPEAS), svolte
52
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
24
Carlo Bevilacqua,
C’era una volta,
1955.
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,...81
Powered by FlippingBook