Boe (2001), Ley Orgánica 6/2001, de
21 Diciembre, de Universidades
(LOU).
García Garrido, J. L. (1993). Sistemas
Educativos de hoy. Madrid. Editorial
Dykinson.
Grimaldi A., (a cura di) (2003a), L’o-
rientamento in Europa. Alcune
esperienze significative. Franco An-
geli, Milano.
Grimaldi A., (a cura di) (2003b),
Orientare l’orientamento. Modelli,
strumenti ed esperienze a confron-
to. Franco Angeli, Milano.
Josef M. Bricall (2000), Informe Uni-
versidad 2000, Barcelona España.
Lorenzo J. M., Cartagena J. M.,
Peña J. E., Carreño F. (2001), Forma-
ción y orientación loboral. Temario
para la preparción de oposiciones.
Volume I – Orientación laboral, Edi-
torial Mad, Sevilla.
Anna Grimaldi
Docente di Psicologia
dell’orientamento
Università di Roma
ricercatrice Isfol
Sabrina Marciano
Psicologa, collaboratrice Isfol
Paloma Vivaldi Vera
Psicologa, collaboratrice Isfol
Ana Gómez Bernabeu
Docente di Psicologia sociale
Universidad de Alicante
Informa
attraverso la collaborazione con di-
versi enti senza scopo di lucro, priva-
ti o pubblici. Queste iniziative sono
finanziate dal Fondo Sociale Euro-
peo attraverso i Servizi per l’Impiego
delle Regioni Autonome e si inseri-
scono tra i programmi più importan-
ti sull’orientamento. Tali azioni si rea-
lizzano negli enti convenzionati con
i Servizi per l’Impiego.
Parallelamente all’amministrazione
pubblica, opera anche il settore pri-
vato con enti, società o associazioni
che sviluppano azioni di orienta-
mento indipendenti. Un esempio è
la educaweb.com, un’impresa pri-
vata che ha creato un sito tematico
in internet dedicato all’insegna-
mento e al lavoro, il quale offre ser-
vizi d’orientamento a persone e isti-
tuzioni scolastiche. Le prestazioni
d’orientamento sono personalizzate
e rivolte a utenti di qualsiasi fascia
d’età che abbiano bisogno di con-
sulenza orientativa. Tra le associazio-
ni viene citata l’Associazione per
Sordi di Alicante che offre prestazio-
ni solo ai propri associati.
Dalle interviste rivolte ai professionisti
che operano a vari livelli nei diversi
centri di orientamento, emerge una
enorme eterogeneità sia rispetto al-
le azioni, che alle risorse e agli stru-
menti utilizzati. Ogni struttura, infatti,
sviluppa un proprio modello d’inter-
vento a seconda delle risorse dispo-
nibili. Ad esempio, in uno dei centri
di orientamento professionale stu-
diati, esiste un “vivaio d’imprese”, in
cui gli utenti seguiti per realizzare un
proprio progetto d’impresa, posso-
no svolgere la loro attività. Per
quanto riguarda le criticità indicate
dagli orientatori intervistati, é stato
possibile rilevare la scarsa esistenza
di strumenti di valutazione che per-
mettano di migliorare il servizio, la
scarsa strutturazione delle azioni
orientanti, le poche linee guida esi-
stenti rispetto a questo ambito lavo-
rativo e il bisogno di avere un mo-
dello da seguire. Molti sono, dun-
que, gli aspetti da migliorare soprat-
tutto a livello d’integrazione e di
standardizzazione delle pratiche nei
diversi settori. L’Isfol ha avviato, or-
mai da due anni, una collaborazio-
ne con il Dipartimento di Psicologia
Sociale e delle Organizzazioni del-
l’Università Nazionale di Educazione
a Distanza (UNED) di Madrid, per fa-
vorire lo sviluppo di standard e de-
scrittori in un’ottica europea sia rela-
tivamente a percorsi e azioni di
orientamento, sia relativamente a
professionalità e competenze degli
operatori inseriti nel settore.
Si ringrazia per la collaborazione il
gruppo di ricerca Isfol: Rita Porcelli,
dottore di ricerca in psicologia co-
gnitiva; Marco Amendola, psicolo-
go del lavoro; Giusi Montalbano,
specialista in valutazione psicologi-
ca; Andrea Laudadio, psicologo.
NOTE
1) Il progetto di orientamento Isfol
“Modelli cognitivo-psicologici nella
scelta e nel successo professionale”,
coordinato da Anna Grimaldi.
BIBLIOGRAFIA
Benavent (2002), La orientación uni-
versitaria en España: Evolución hi-
stórica y servicios ofertados en la
actualidad. En Álvarez Rojo y Lázaro
Martínez (2002): Calidad en las uni-
versidades y orientación universita-
ria. Málaga: Ediciones Aljibe.
53
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
24