COPERTINA_X_PDF - page 77

12
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
23
testimoni di una profonda trasfor-
mazione dell’economia slovena
e in genere della sua società. Nu-
merose grandi aziende si sono
sgretolate durante il processo di
ristrutturazione e parecchi lavora-
tori sono rimasti senza lavoro.
Purtroppo tra questi molti svolge-
vano mansioni di carattere tecni-
co. Tale esperienza ha involonta-
riamente indotto molti genitori a
indirizzare i propri figli verso stu-
di più umanistici o comunque
non tecnici (ad esempio liceali).
Attualmente questa tendenza è
divenuta così spiccata da andare
al di là di qualsiasi ragionevole
spiegazione. Non pochi compar-
ti economici ed artigianali si tro-
vano in difficoltà a causa dell’as-
sottigliarsi delle iscrizioni negli
istituti tecnico-professionali, tan-
to che spesso si registra una ca-
renza di figure professionali tec-
niche adeguatamente preparate.
Ne consegue un rallentamento
della crescita produttiva e della
crescita economica in genere.
Non di rado le aziende ed anche
i singoli imprenditori ed artigiani
si rivolgono al nostro Centro tec-
nico-scolastico nella speranza di
trovare, tra gli studenti degli ulti-
mi anni degli indirizzi metalmec-
canico ed elettrotecnico, i dipen-
denti di cui hanno bisogno. No-
nostante offrano ai ragazzi un
posto sicuro ed un buon tratta-
mento economico, spesso non
riescono a reperire la manodope-
ra necessaria, perché il numero
di studenti va riducendosi di an-
no in anno e perché i ragazzi
preferiscono comunque prose-
guire gli studi a livello universita-
rio o parauniversitario.
In seguito alla riduzione degli
iscritti e delle sezioni negli istitu-
ti tecnico-professionali ed all’au-
mento della domanda di mano-
dopera da parte dei datori di la-
voro, il nostro Centro di Nova
Gorica ha deciso di avviare una
serie di nuove attività, il cui
obiettivo principale è la promo-
zione di determinati mestieri e
professioni tecniche e dell’inte-
resse nei loro riguardi.
Tali attività si rivolgono ai giova-
ni che al termine della scuola
dell’obbligo si trovano di fronte
ad una decisione molto impor-
tante e difficile: che cosa fare,
quale mestiere intraprendere, a
quale scuola iscriversi? Le attività
svolte in forma di workshop si
prefiggono lo scopo di trasmette-
re un’immagine vivida del me-
stiere ed in tal modo di agevola-
re la scelta del percorso profes-
sionale. I partecipanti vengono a
conoscenza di determinati com-
parti tecnici, ovvero mestieri, at-
traverso le loro mansioni più ca-
ratteristiche e le capacità psico-
motorie richieste al loro espleta-
mento. Inoltre hanno la possibi-
lità di sperimentare il lavoro in
maniera diretta, poiché questo è
uno degli obiettivi fondamentali
del nostro progetto.
Al progetto partecipano gli opera-
tori dei servizi di consulenza della
scuola dell’obbligo, ovvero i coor-
dinatori che svolgono l’effettiva at-
tività di orientamento, nonché gli
esperti e gli insegnanti del Centro
scolastico. Si auspica che il proget-
to venga sostenuto anche dalle
parti sociali, quali la Camera di
Commercio, l’Agenzia dell’impie-
go della Repubblica di Slovenia, i
Comuni, le imprese e gli artigiani
della zona, poiché le nostre attività
che si prefiggono di promuovere
presso i giovani l’interesse per i
mestieri del comparto tecnico so-
no di grande utilità anche per i po-
tenziali datori di lavoro.
In primo luogo è stato organizza-
to presso il Centro tecnico-scola-
stico un incontro di lavoro con
gli operatori dei servizi di consu-
lenza della scuola dell’obbligo,
durante il quale è stato presenta-
to il progetto e sono state con-
cordate le modalità di collabora-
zione. Compito degli operatori è
informare i propri alunni sull’of-
ferta formativa del nostro Centro,
nonché spronarli a partecipare ai
nostri workshop di presentazione
per ciascun settore tecnico.
Le attività di workshop vengono
organizzate per gruppi di 10-14
alunni, separatamente per gli in-
BIBLIOGRAFIA
• Regione Autonoma Friuli-Ve-
nezia Giulia, Direzione regio-
nale dell’istruzione e della cul-
tura: Orientare, Trieste 1996
• Richard Nelson Bolles: Di che
colore è il tuo paracadute –
manuale per chi è in cerca di
occupazione e per chi deside-
ra modificare il proprio percor-
so professionale, Gnosis-Qua-
tro, Lubiana, 1999
• Aman, T.: L’orientamento pro-
fessionale presso il Liceo di
Vicˇ, nella rivista “Il servizio di
consulenza scolastico”, anno
VI, numero 3, Lubiana 2001
• Cergolj, J. et alii: Analisi delle
immatricolazioni nell’anno ac-
cademico 2001/02, Università
di Lubiana – Servizio informa-
tico per le iscrizioni, 2001
• Consiglio curricolare nazionale:
Indirizzi programmatici – Il ser-
vizio di consulenza nei licei, ne-
gli istituti tecnici e professionali
e nelle case dello studente (pro-
posta), Lubiana, 1999
• Rupar, B.: L’orientamento negli
indirizzi programmatici del
servizio di consulenza scolasti-
co, nella rivista “Il servizio di
consulenza scolastico”, anno
IV, numero 2, 1999
• Krumboltz, J. D.: L’applicazione
della teoria del metodo di studio
nell’orientamento professionale
in “Come consigliare? – Contri-
buti all’orientamento professio-
nale”, Izida, Lubiana, 1997
PROGETTO
DI INCENTIVAZIONE
DELL’ISTRUZIONE
TECNICA
Vanesa Francˇesˇkin
Centro Tecnico-Scolastico,
Nova Gorica
LA PRESENTAZIONE
DELLE PROFESSIONI
Nell’ultimo decennio siamo stati
1...,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76 78,79,80,81,82,83,84,85,86,87,...89
Powered by FlippingBook