COPERTINA_X_PDF - page 75

10
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
23
tempo assolveva tale ruolo an-
che presso le scuole, ora non
lo svolge più.
COME VIENE SVILUPPATO
L’ORIENTAMENTO
SCOLASTICO
L’orientamento scolastico rivol-
to agli studenti del secondo an-
no
La sottoscritta ha aderito con
grande interesse al progetto della
Sovrintendenza scolastica, coor-
dinato dalla psicologa dott. Brigi-
ta Rupar che ha consentito di ac-
quisire le conoscenze necessarie
al buon svolgimento dell’attività
di orientamento scolastico. Il pro-
getto prevede che gli studenti
vengano informati sul ruolo del-
l’orientamento a partire già dal
secondo anno di liceo. A tale
scopo vengono destinate 15 ore
obbligatorie, ma escluse dalle ore
di didattica, e precisamente 1 ora
per settimana. I contenuti vengo-
no concordati con l’insegnante di
classe. Nel corso del secondo an-
no gli studenti imparano soprat-
tutto a conoscere se stessi, il pro-
prio carattere, le proprie abilità e
capacità, i metodi di studio ed i
propri interessi, ma anche il mon-
do del lavoro. Al terzo anno im-
pareranno invece a conoscere
l’immagine che hanno di sé, le
loro motivazioni e desideri, gli in-
teressi professionali e i corsi di
studio. Inoltre si sottoporranno a
due test: uno dedicato ai loro in-
teressi ed uno alla professione
più adatta. Al quarto anno gli stu-
denti si prefiggeranno degli obiet-
tivi di studio e professionali, re-
periranno le informazioni in me-
rito alle modalità d’iscrizione,
sceglieranno il corso di studio, si
iscriveranno ed impareranno a
formulare una domanda d’impie-
go. L’obiettivo fondamentale è
dunque quello di insegnare loro
a pianificare autonomamente il
proprio percorso professionale, a
cercare efficacemente le informa-
zioni necessarie ed a prendere le
opportune decisioni.
L’orientamento scolastico rivol-
to agli studenti del quarto (ulti-
mo) anno
Qui di seguito descriverò come
si sono svolte concretamente le
attività di orientamento rivolte
agli studenti del quarto anno nel-
l’anno scolastico 2000/01. La
sottoscritta ha programmato, at-
tuato e seguito il percorso deci-
sionale degli studenti che li ha
condotti alla scelta di una futura
professione.
Gli obiettivi perseguiti erano tre:
fornire ai ragazzi il maggior nu-
mero di informazioni sui possibi-
li percorsi di studio e professio-
nali, insegnare loro a reperirle e
aiutarli a comprenderle, selezio-
nando solo quelle rilevanti; far
acquisire ai ragazzi alcune espe-
rienze nello studio o nella pro-
fessione cui si erano detti interes-
sati ed in terzo luogo aiutarli a
fare chiarezza sui propri reali in-
teressi e possibilità.
Allo scopo di realizzare questi
obiettivi, sono state programma-
te e sviluppate le seguenti atti-
vità:
• le informazioni contenute in
opuscoli, pieghevoli e volumi
erano disponibili per gli studen-
ti nella biblioteca scolastica,
presso il servizio di consulen-
za, in bacheca e via Internet;
• durante l’ora settimanale obbli-
gatoria la sottoscritta informava
i ragazzi su bandi, domande da
presentare e iscrizioni, mentre i
genitori venivano messi al cor-
rente di queste informazioni
durante gli incontri di classe.
Inoltre è stata preparata e distri-
buita agli studenti una lista
scritta di istruzioni per l’elabo-
razione di una strategia di scel-
ta della professione e degli stu-
di;
• in collaborazione con l’Istituto
“Izida” gli studenti hanno avu-
to modo di visitare diversi enti
ed aziende e di venire a contat-
to con alcune professioni. Han-
no così potuto appurare di che
cosa si occupa il sociologo, lo
storico d’arte, il chimico, il tra-
duttore, il criminologo, il lega-
le, il giornalista, lo psicologo,
l’informatico, l’esperto di co-
municazione e l’economista.
Agli incontri con 11 professioni
hanno partecipato complessi-
vamente 182 studenti;
• gli studenti hanno visitato an-
che il Centro di orientamento e
informazione professionale do-
ve, in quella occasione e nelle
successive, hanno potuto rac-
cogliere preziose informazioni.
Hanno visitato il Centro 116
ragazzi;
• la scuola ha organizzato una
serie di presentazioni tenute da
professori universitari (presen-
tazione delle facoltà di fisica,
economia e chimica). Inoltre
tutti gli studenti hanno parteci-
pato alla giornata informativa
in facoltà;
• i ragazzi hanno avuto modo di
sviluppare e riconoscere i pro-
pri interessi e le proprie attitu-
dini nel corso di varie attività
scolastiche ed extrascolasti-
che quali il volontariato socia-
le, il circolo di sperimentazio-
ne chimica, di informatica,
l’astronomia, l’orticoltura e
l’alpinismo, la partecipazione
alla giornata informativa rivol-
ta agli alunni della scuola me-
dia inferiore, ai progetti inter-
nazionali di scambio, ai cam-
pi di ricerca, alle escursioni,
alle ore di conversazione in
lingua straniera ed al giornali-
no scolastico;
• a scuola hanno potuto compi-
lare il test sugli studi cui sono
interessati ed il test “dove e co-
me” in tema di professioni.
Molti studenti hanno compila-
to soltanto un test, ma nella
maggior parte dei casi hanno
completato entrambi. I test so-
no accessibili anche in forma
elettronica;
• i ragazzi hanno potuto fruire
anche del servizio di consulen-
za individuale (circa il 50% dei
210 studenti);
• i ragazzi hanno partecipato
spontaneamente alle varie atti-
1...,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74 76,77,78,79,80,81,82,83,84,85,...89
Powered by FlippingBook