COPERTINA_X_PDF - page 86

Le attività di Ri.T.M.O.
IV
Supporto alla redazione delle guide informative Informascuole e Vie al Futuro
Il Centro risorse collabora con il gruppo di lavoro degli psicologi dei Centri regionali per l’orientamento che si occu-
pano della redazione delle guide fornendo il supporto per l’attività di aggiornamento.
Centro di documentazione
Il Centro di documentazione nasce con l’obiettivo di raccogliere e sistematizzare la documentazione cartacea e
multimediale e il materiale documentale prodotto a livello locale, nazionale ed europeo relativo all’orientamento e
ai suoi ambiti di applicazione, quali istruzione e formazione, lavoro, formazione professionale, università.
A seguito di un’analisi delle principali classificazioni, nazionali ed europee e della classificazione in uso presso i
Centri regionali per l’orientamento nel periodo precedente all’attivazione del Progetto Ri.T.M.O., è stato ideato e
progettato uno specifico
Sistema di classificazione del materiale informativo
che potrà essere utilizzato anche
in auto-consultazione.
Contestualmente è stato elaborato il documento
Mappa dei prodotti
per la classificazione del materiale informa-
tivo di base, che ha permesso la costituzione di un il patrimonio informativo comune per gli operatori dei Centri
territoriali e degli Sportelli del progetto Ri.T.M.O..
Il Centro di documentazione si occupa sia della
ricerca di nuovi materiali documentali
sia del nuovo servizio di
Rassegna stampa
, disponibile on line nell’area che il sito istituzionale dell’Orientamento dedica al Centro risorse.
Redazione della newsletter mensile Orientamento
News
e di testi on-line per la promozione delle atti-
vità formative
Orientamento News
è una newsletter mensile - supplemento alla rivista
Quaderni di Orientamento
.
La newsletter vuole essere un mezzo costante e veloce di aggiornamento sul mondo dell’orientamento, dell’istru-
zione e della formazione, con uno sguardo particolare al territorio regionale.
E’ inoltre uno strumento per informare periodicamente sugli stati di avanzamento delle attività previste nel
Progetto Ri.T.M.O..
Attualmente viene inviata tramite mailing list in versione .pdf a chi ne faccia richiesta. In futuro la newsletter verrà
pubblicata on line nell’area web dedicata agli operatori di orientamento.
Il Centro risorse cura inoltre la realizzazione di testi sulle novità relative alle opportunità formative destinati in parti-
colare agli iscritti alla mailing list del sito “Orientarsi nella Formazione professionale” e pubblicati sullo stesso sito
nella sezione specificatamente dedicata alle “News” sulla Formazione Professionale.
AREA ANIMAZIONE
Animazione della Rete informativa per l’orientamento Friuli - Venezia Giulia
La
Rete informativa per l’orientamento Friuli - Venezia Giulia
è uno strumento di coordinamento informativo
nato nella regione Friuli - Venezia Giulia nel 1996, in concomitanza con l’adesione dell’allora Struttura regionale di
orientamento (oggi Servizio per l’istruzione e l’orientamento) alla Rete Nazionale di Diffusione del Centro Risorse
Nazionale per l’Orientamento – Area Formazione e Lavoro.
L’attività di animazione della Rete informativa per l’orientamento ha lo scopo di sviluppare e potenziare le relazioni
e la comunicazione tra gli operatori del settore.
Con l’attivazione del progetto Ri.T.M.O. parte dell’attività di animazione della Rete informativa per l’orientamento
è stata delegata al Centro risorse, il quale, per lo svolgimento delle proprie attività, si raccorda in primis con i
Centri regionali per l’orientamento e con gli Sportelli territoriali di accoglienza e informazione del progetto
Ri.T.M.O. stesso, in quanto interlocutori privilegiati di riferimento del sistema regionale di orientamento.
Fra le attività di animazione della Rete informativa per l’orientamento FVG va menzionata l’organizzazione degli
incontri della Rete, la gestione degli scambi comunicativi e l’invio delle informazioni di aggiornamento per gli ope-
ratori dei servizi che aderiscono all’iniziativa, nonché la distribuzione del materiale informativo del Servizio regiona-
le per l’istruzione e l’orientamento.
Organizzazione di laboratori di buone pratiche
Per l’anno 2003 sono stati organizzati tre laboratori di buone pratiche, con l’intento di raccogliere le esigenze for-
mative e di approfondimento che emergono dal sistema dell’orientamento, di individuare le esperienze più signi-
ficative e maggiormente trasferibili al contesto territoriale, di organizzare dei momenti di presentazione, approfon-
dimento e discussione per gli operatori coinvolti e interessati dall’argomento affrontato, favorendone il confronto e
creando le premesse per possibili sviluppi di attuazione.
I laboratori realizzati:
-
Dall’università al lavoro: quali esperienze per favorire la transizione post-laurea
1...,76,77,78,79,80,81,82,83,84,85 87,88,89
Powered by FlippingBook