COPERTINA_X_PDF - page 80

15
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
23
raccontato in proposito l’esperto.
Ho sentito molte cose nuove. Ciò
che maggiormente mi ha colpito
è stato il fatto che si tratta di una
professione estremamente obiet-
tiva che non lascia spazio ai rap-
porti interpersonali: l’ispettore
tratta l’individuo con molto di-
stacco, quasi fosse un oggetto.
Ho potuto constatare che l’ispet-
tore deve conoscere e rispettare
leggi e regolamenti ed infatti la
maggior parte del seminario è
stata dedicata alla presentazione
delle leggi che costituiscono il
presupposto del suo lavoro. Seb-
bene l’esperto si sia impegnato
molto, la sua professione non mi
ha attratto particolarmente. Mi
sembra più interessante svolgere
un lavoro che consideri l’indivi-
duo in tutta la sua interezza e
non soltanto come un soggetto di
legge. Sono sicura che non farò
mai l’ispettore di commercio.
Brigita
MANAGER
Ho partecipato alla presentazio-
ne della professione di dirigente
d’azienda. Ce ne ha parlato il ti-
tolare di una piccola impresa. Ci
ha parlato di che cosa fa un ma-
nager, rifacendosi soprattutto alla
sua esperienza pluriennale. Da
un punto di vista tecnico la pre-
sentazione è stata interessante,
l’oratore ha saputo darci un’im-
magine vivida del suo lavoro ed
ha risposto a tutte le domande,
anche piuttosto impegnative, del
pubblico. Ho potuto constatare
che non si diventa buoni impren-
ditori in quattro e quattr’otto. C’è
bisogno di molto duro lavoro e di
molte esperienze.
Luka
VISITE AI POSTI DI LAVORO
Altrettanto importanti sono le vi-
site sul posto di lavoro, dove gli
studenti possono vedere in prima
persona di che cosa si tratta. Tut-
tavia soltanto svolgendo una pro-
fessione, è possibile ricavarne
un’immagine veramente affidabi-
le. Dal nostro punto di vista l’at-
tività che più si avvicina a ciò è
vitati a parlare delle proprie espe-
rienze all’università. In questo caso
si cerca di coprire la più vasta
gamma di indirizzi di studio; que-
st’anno gli studenti hanno presen-
tato ben 23 corsi diversi. Durante
l’anno scolastico fa visita al liceo
anche un consulente dell’Agenzia
dell’impiego che presenta i trend
del mercato del lavoro, le opportu-
nità d’impiego e le possibilità di ot-
tenere borse di studio. Inoltre gli
studenti possono usufruire della
consulenza individuale che tutta-
via presenta non pochi problemi a
causa del limitato numero di ore
che la sottoscritta può mettere a di-
sposizione: quest’anno ben il 96%
degli studenti del quarto anno
(cioè 176) hanno optato anche per
la consulenza individuale. Tutti gli
studenti che accedono a questo
servizio desiderano sottoporsi pre-
liminarmente al test attitudinale
che viene svolto in piccoli gruppi.
Nonostante il notevole impegno
da me profuso, dai colloqui avuti
con i ragazzi ho potuto constatare
che essi ricevono informazioni in-
sufficienti, che molti tendono a
decidere all’ultimo momento e
che per questo motivo sono
preoccupati e che tale stato d’ani-
mo influisce sul loro rendimento
scolastico. Ho pertanto deciso di
verificare, mediante un sondag-
gio, il grado di soddisfazione, le
necessità e i desideri dei ragazzi
nell’ambito dell’orientamento
scolastico e professionale.
LE RISPOSTE DEGLI STUDENTI
Al questionario hanno risposto
gli studenti di tre sezioni del
quarto anno del liceo ovvero il
64% dei tutti gli iscritti al quarto
anno. Si è così potuto constare
che il 65% dei ragazzi decide del
futuro indirizzo di studi nella se-
conda metà del quarto anno.
Soltanto il 16% aveva già deciso
al momento dell’iscrizione al li-
ceo. Il 60% degli studenti ritiene
di aver ricevuto le informazioni
più rilevanti per la scelta degli
studi futuri proprio a scuola,
mentre il 40% ritiene di averle
lo stage in azienda che consente
allo studente di individuare la
professione che più gli interessa.
Da questo punto di vista le scuo-
le professionali e gli istituti tecni-
ci hanno un vantaggio rispetto ai
licei, poiché prevedono proprio
la pratica in azienda.
In tali occasioni gli studenti con-
solidano ed arricchiscono le co-
noscenze acquisite a scuola e
sviluppano l’attitudine al lavoro
di gruppo, inoltre hanno l’oppor-
tunità di conoscere meglio le sin-
gole mansioni nei vari settori
aziendali.
L’ORIENTAMENTO
SCOLASTICO
E PROFESSIONALE
AL QUARTO ANNO
DEL LICEO
DI NOVO MESTO
PROPOSTE
DI ADEGUAMENTO
Zlatka Butkovec Gacˇnik
(psicologa),
Liceo di Novo Mesto, Seidlova 9
– 8000 Novo Mesto
PREMESSA
La mia attività di orientamento è
improntata agli indirizzi pro-
grammatici che regolano il servi-
zio di consulenza scolastico; ne
consegue che la maggior parte
delle attività viene svolta con gli
studenti del quarto anno di liceo.
Per ciascuna classe sono previste
quattro ore di consulenza di
gruppo (procedure e scadenze
per le iscrizioni, analisi dei crite-
ri che determinano il numero
chiuso, metodo di calcolo del
punteggio necessario per acce-
dere alle facoltà, programmi di
studio presso varie facoltà …).
Inoltre vengono organizzati se-
minari tenuti da professori uni-
versitari, durante i quali vengono
presentati gli insegnamenti.
Anche gli ex studenti vengono in-
1...,70,71,72,73,74,75,76,77,78,79 81,82,83,84,85,86,87,88,89
Powered by FlippingBook