COPERTINA_X_PDF - page 79

14
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
23
professioni o mestieri, visite in
azienda, osservazione degli ad-
detti durante lo svolgimento del-
le loro mansioni.
Al quarto anno gli studenti inte-
ressati possono partecipare ad un
test, svolto dagli psicologi dell’A-
genzia dell’impiego della Repub-
blica di Slovenia. Sulla base dei
risultati del test gli psicologi svi-
luppano un colloquio individua-
le con ciascuno degli studenti.
Abbiamo constatato che limitarsi
a fornire informazioni scritte in
merito alle singole professioni
non è sufficiente. Certo tali infor-
mazioni aiutano lo studente a
farsi un’idea che tuttavia deve
poi essere integrata da altri cana-
li. Le informazioni acquisite at-
traverso la lettura devono essere
completate da un’immagine più
“vivida” della professione che gli
studenti traggono da seminari e
colloqui con persone del mondo
del lavoro, in grado di presentare
la propria esperienza.
Con il patrocinio dell’Agenzia
dell’impiego della Repubblica di
Slovenia viene sviluppato il pro-
getto “UN NUOVO APPROC-
CIO ALLE PROFESSIONI” (DRU-
GACˇ E O POKLICIH). La realizza-
zione del progetto è stata affida-
ta al Centro per l’imprenditoria
(Podjetnisˇki center) di Novo Me-
sto che ha organizzato presso la
nostra scuola un ciclo di presen-
tazioni dedicato a varie profes-
sioni, tra le quali il dirigente d’a-
zienda, l’ispettore di commercio,
l’operatore turistico, l’esperto di
cultura, il politologo e via dicen-
do. Il progetto persegue l’obietti-
vo di informare approfondita-
mente i ragazzi sulle singole pro-
fessioni, sulla base dei loro inte-
ressi. Per gli studenti che deside-
rano individuare la professione
più adatta, verificare come viene
concretamente svolto il lavoro,
constatare quali caratteristiche
sono necessarie, apprendere co-
me si sono formati coloro che già
svolgono quella professione e
soddisfare tutte le loro curiosità
in merito, vengono organizzati
visite e colloqui in azienda o sul
posto di lavoro, nonché seminari
tenuti da esperti dell’argomento.
Le esperienze maturate attraverso
questo tipo di attività si sono rive-
late molto positive. Gli studenti
partecipano numerosi alle pre-
sentazioni, sebbene queste av-
vengano al di fuori dell’orario
scolastico, essi sono motivati e
pongono molte domande, tanto
che spesso gli incontri si protrag-
gono al di là dell’orario previsto.
Hanno inoltre la possibilità di in-
contrare persone che effettiva-
mente svolgono quella professio-
ne, di scoprire come hanno trova-
to impiego e quali sono i requisiti
richiesti … In questo modo gli
studenti possono appurare se
quella è la professione che fa dav-
vero al caso loro o se magari se
n’erano fatta un’idea sbagliata.
Alcune opinioni espresse dagli
studenti:
ESPERTO DI CULTURA
La presentazione della professione
dell’esperto di cultura è stata estre-
mamente interessante. L’ospite
che svolge questa professione, ci
ha presentato esaurientemente il
corso di studi. Ci ha illustrato i pro
e i contro di questa professione e
le possibilità di impiego. La cosa
che più mi è piaciuta, è la varietà
di questa professione. L’esperta ha
anche risposto a tutte le nostre do-
mande. Mi ha entusiasmato l’idea
di poter conoscere attraverso il la-
voro artisti e gente dello spettaco-
lo, poter visitare luoghi interessan-
ti, assistere ai più importanti spet-
tacoli e concerti … La presenta-
zione di questa professione è stata
“musica” per le mie orecchie e
penso che tutti coloro che sono in-
teressati alla cultura ed all’arte ab-
biano molto apprezzato questo
seminario che li ha sicuramente
stimolati ad intraprendere questa
professione.
Ivana
ISPETTORE DI COMMERCIO
Ho deciso di assistere a questa
presentazione perché ero curiosa
di sentire che cosa ci avrebbe
bile reperire interessanti informa-
zioni e novità sui programmi di
studio. Presso la nostra scuola,
tutti gli studenti hanno accesso a
Internet e ne fanno ampio uso.
L’ORIENTAMENTO
PROFESSIONALE
PRESSO LA NOSTRA SCUOLA
Si osserva che la motivazione de-
gli studenti allo studio non è pro-
porzionale alle loro aspirazioni
professionali. Nel pianificare il
percorso formativo e professio-
nale gli studenti, in base alle no-
stre esperienze, spesso non ten-
gono conto delle proprie effettive
capacità e possibilità di trovare
un impiego. Perciò ci siamo pre-
fissi l’obiettivo di aiutare gli stu-
denti a trovare una via per cono-
scere meglio se stessi, di spiega-
re loro l’importanza dello studio
e dell’apprendimento continuo
ai fini di una futura occupazione
e di presentare loro le opzioni di
studio e di impiego.
Nel corso del primo e del secon-
do anno, nell’ambito degli inse-
gnamenti opzionali, lavoriamo
soprattutto sulla motivazione allo
studio e sullo sviluppo di abitu-
dini di studio efficaci, li aiutiamo
a scoprire in maniera più siste-
matica le proprie qualità, capa-
cità e valori personali e svilup-
piamo con loro le capacità co-
municative e il lavoro di gruppo.
Tali attività vengono svolte in ap-
positi laboratori sperimentali. In
questo modo stimoliamo e pre-
pariamo gli studenti ad una pia-
nificazione attiva del loro percor-
so professionale e di vita.
Nel corso del terzo e del quarto
anno gli studenti vengono a co-
noscenza delle alternative cui
possono accedere per il prose-
guimento degli studi, dei requisi-
ti per l’iscrizione, delle caratteri-
stiche di determinate professioni,
delle possibilità di occupazione
e delle tendenze sul mercato del
lavoro. A tali informazioni acce-
dono attraverso stampati, visita
di manifestazioni fieristiche,
conferenze e seminari su singole
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84,85,86,87,88,...89
Powered by FlippingBook