III
Le attività di Ri.T.M.O.
o
azioni
(formative, informative, di consulenza e di assistenza tecnica per l'orientamento)
o
servizi
(pubblici e del privato sociale con funzioni e ruoli complementari)
o
competenze
(tra loro collegate e coordinate)
Il Centro risorse regionale si configura, in sintesi, come luogo in cui convergono:
o tutte le esperienze significative (con relativi strumenti e materiali) per l’orientamento e l’inserimento lavorativo
per essere poi valorizzate e diffuse,
o le informazioni sulle esigenze degli operatori e dei servizi,
o le indicazioni e le richieste di materiali specifici da realizzare a supporto degli operatori.
I
destinatari
diretti delle attività del Centro risorse sono sia soggetti pubblici sia del privato sociale: istituzioni, servizi e
l’insieme degli operatori presenti nel contesto regionale del FVG. Il Centro risorse intende infatti fornire supporto:
– alle attività e alle esperienze realizzate dai Centri Regionali di Orientamento della Direzione Regionale per le
identità linguistiche e i migranti,l’istruzione, la cultura, lo sport
– agli operatori degli Sportelli territoriali di accoglienza e informazione attivati nell’ambito del progetto Ri.T.M.O.
– agli operatori dei Centri per l’Impiego in merito alle nuove funzioni di accoglienza e orientamento
– agli operatori dei Centri territoriali permanenti (CTP) in particolare per le azioni rivolte ad adulti e fasce deboli
– agli esperti di orientamento operanti nelle Università della regione FVG e negli Enti Regionali per il Diritto allo
Studio Universitario in merito all’orientamento universitario in entrata e in uscita avendo come dimensione quel-
la locale, nazionale e europea
– agli operatori dei Centri di formazione professionale che hanno il compito di gestire attività di orientamento
professionale e al lavoro
– agli operatori di servizi e progetti presenti sul territorio regionale radicati nel tessuto giovanile e delle famiglie
Come si può sintetizzare il lavoro svolto nel primo anno di attività dal Centro risorse?
Sicuramente la struttura costituita esattamente un anno fa è riuscita a farsi carico delle attività informative ereditate
dalla gestione diretta del Servizio per l’istruzione e l’orientamento, già Struttura di orientamento, cercando laddove
possibile di migliorare le procedure e di garantire una qualità elevata all’informazione messa a disposizione del Sistema,
curando anche l’attivazione di canali di diffusione più capillari e strutturati. Il Centro risorse ha anche avviato un per-
corso di consolidamento della rete territoriale, individuando delle piste di lavoro per la costruzione di dispositivi di colla-
borazione sempre più fattiva con la rete territoriale e in primo luogo con i Centri territoriali di Orientamento e gli
Sportelli di accoglienza e informazione. Su questo percorso si concentreranno le risorse nel prossimo anno di attività
del Centro, cercando di valorizzare al massimo le preziose competenze che già caratterizzano il Sistema.
Marina Silverii
Coordinatore Centro risorse regionale per l’orientamento Friuli - Venezia Giulia
Il Centro risorse regionale per l’orientamento in breve
Le azioni e le iniziative sviluppate dal Centro risorse possono venire classificate nell’ambito di tre macro-aree di atti-
vità: “Informazione”, “Animazione”, “Promozione”.
Per semplicità e chiarezza espositiva di seguito viene riportata, per ognuna delle tre macro-aree di azione individua-
te, una descrizione delle principali attività svolte nel corso del periodo gennaio – ottobre 2003, con indicazione
degli obiettivi specifici.
AREA INFORMAZIONE
Gestione delle banche dati e dei siti “Orientamento” e “Planet Giovani” della Regione
Il Centro risorse cura l’aggiornamento delle pagine istituzionali dell’
Orientamento
e il sito
Planet Giovani
, dedi-
cato all’informazione, all’orientamento e alla consulenza per i giovani, con particolare riferimento anche alle ban-
che dati
Orientarsi nella Formazione professionale
,
Informascuole On-line
,
Arion
e
F.a.r.o..
Le attività riguardanti l’aggiornamento del sito Internet sono legate inoltre all’implementazione della nuova sezio-
ne dedicata agli operatori in corso di realizzazione nell’ambito del Macrointervento 3 del progetto Ri.T.M.O. e pen-
sata per il supporto dell’attività degli operatori di orientamento.
Gestione dello Sportello informativo on line
Con il progetto Ri.T.M.O. il Servizio regionale per l’istruzione e l’orientamento ha delegato la gestione dello
Sportello on line al Centro risorse.
Attraverso tale servizio viene erogata consulenza informativa tramite e-mail.
La gestione dello Sportello comprende l’
attività di back office
per la ricerca e il trattamento delle informazioni, finalizzata sia
all’alimentazione dell’informazione da erogare tramite lo Sportello on line stesso sia all’aggiornamento costante degli operatori
degli Sportelli territoriali di accoglienza e informazione del progetto Ri.T.M.O. e dei Centri regionali per l’orientamento.