ni, con il suo primo contributo (Fo-
to dal futuro: un progetto e una ri-
cerca), approfondisce e prose-
gue * la riflessione sull’orientamen-
to e sull’utilizzo al suo interno della
metodologia narrativa, apportan-
do nuovi spunti di lettura e una
declinazione diversa, frutto dell’ul-
teriore esperienza fatta con le
scuole e integrando con numerosi
spezzoni tratti dai tanti protocolli
che sono stati prodotti dai ragazzi,
durante il percorso e con brani
provenienti dalla letteratura che
tratta lo stesso tema.
Renato Zaccaria (I giovani e il pa-
radigma del futuro) offre uno
spaccato storico, analizzando la
percezione del futuro, da parte
dei giovani, nelle diverse civiltà
storicamente considerate, parten-
do dall’antico oriente, passando
per l’antico Egitto, per i Paesi Nor-
dici e l’Antico Testamento, fino ad
arrivare agli anni settanta, soffer-
mandosi prima sui figli dei mer-
canti, sul dandy e sulla Bohème.
Sempre Renato Zaccaria (L’imma-
gine del futuro) riflette su quanto
sia importante, anche se difficile,
aiutare i giovani a costruire una vi-
sione del futuro dal momento che
ciò ha esiti positivi sulla costruzione
dell’identità personale ma anche
di un modello migliore di società.
Nella seconda sezione sono pre-
senti alcuni incroci molto significa-
tivi. Christian Alin e Federico Batini
(Orientamento narrativo e meto-
dologie narrative di identità pro-
fessionali) si confrontano sull’utiliz-
zo di alcune tecniche narrative
nella formazione, come l’inciden-
te critico, analizzando due studi di
caso. Il contributo di Andrea Fon-
tana e Federico Batini (Ricordarsi
del futuro: orientamento narrativo
per le organizzazioni) consente
una riflessione sugli esiti dell’utilizzo
della metodologia narrativa nel-
l’ambito organizzativo ed il saggio
di Teresa Albano e Federico Batini
(Incontri orientativi) riporta la testi-
monianza di come la metodolo-
gia narrativa applicata all’orien-
tamento stia crescendo e si stia
diffondendo.
La terza parte, molto originale, di
Foto dal futuro è costituita da tre
appendici.
La prima, curata da Federico Ba-
tini, (Narrazione, identità, futuro.
Incontro con gli scrittori Ugo Cor-
nia, Paolo Nori, Giampiero Rigosi)
testimonia gli esiti dell’incontro
avvenuto tra i tre giovani scrittori
e i ragazzi protagonisti del pro-
getto; la seconda, curata nuova-
mente da Federico Batini, (Epi-
stolario elettronico su identità e
narrazione di Federico Batini e
Ugo Cornia) riporta, testualmen-
te, una corrispondenza elettroni-
ca tra Federico Batini e lo scritto-
re Ugo Cornia, in relazione al te-
ma della narrazione e identità; la
terza e ultima appendice (Sele-
zione dei materiali dal progetto
Foto dal futuro) consente di
comprendere “in presa diretta” il
lavoro che è stato svolto con i ra-
gazzi delle scuole, producendo
una minima parte dei materiali
prodotti dai ragazzi (vista la mole
degli stessi) ed offre la possibilità
di prendere spunto dalle attività
svolte, in modo che ogni opera-
tore, insegnate, ricercatore pos-
sa poi riutilizzarle così come sono,
apportando modifiche o cam-
biandole completamente. Un te-
sto davvero interessante che
coinvolge e che si apre ad un
pubblico vasto e fa ben sperare
per la collana, SinergiKa, che
questo stesso testo inaugura. La
prossima uscita della collana “La
scuola che voglio” affronterà il
tema del disagio e della disper-
sione scolastica.
BIBLIOGRAFIA
1 Z. Bauman (1999), La società dell’in-
certezza, Il Mulino, Bologna, p. 33.
2 Federico Batini, Renato Zaccaria, a
cura di, Foto dal Futuro, Zona, 2002.
3 Ivi.
NOTA
*
Il volume Foto dal futuro, risultato di
una riflessione e del progetto sopra
descritto, è anche il frutto di ulteriori
due anni e mezzo di lavoro, di dibatti-
to, di confronto, successivi all’uscita di
Per un orientamento narrativo, curato
sempre dagli autori Federico Batini e
Renato Zaccaria, edito, nel 2000, da
Franco Angeli, in questo volume si
operava una prima riflessione ed una
prima sistematizzazione dell’esperien-
za di costruzione ed applicazione di
una metodologia narrativa da utilizza-
re in un contesto di orientamento.
Gloria Capecchi
Libri • la recensione
55
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
22