no classi in cui ci sono studenti che
non hanno mai utilizzato il compu-
ter. In appendice alla presentazio-
ne del questionario è stato chiesto
ai ragazzi di rispondere brevemen-
te a 5 domande: se avevano il
computer a casa; se sapevano
navigare in Internet; se potevano
navigare in Internet a casa; se a
scuola utilizzavano il computer e
quando; se a scuola utilizzavano
Internet.
Come si può osservare dalla Tab.1,
su 303 studenti interpellati, una
buona maggioranza ha dichiarato
di possedere il computer a casa,
ma solo un po’ più della metà sa
navigare in Internet e può utilizza-
re Internet a casa. Per quanto ri-
guarda la scuola se circa il 76% di
questi ragazzi utilizza il computer
una o due volte la settimana, più
del 90% non ha mai utilizzato Inter-
net. Se questi dati rispecchiassero
l'intera popolazione degli studenti
delle scuole medie della Regione
Friuli-Venezia Giulia, dovrebbero
far riflettere sulla reale possibilità
dell'utilizzo di strumenti come il
questionario on line da parte dei
ragazzi sia a casa che a scuola.
Con questo non intendiamo smi-
nuire l'importanza del costruire
materiali e mezzi innovativi, tutt'al-
tro, vogliamo invece sottolineare il
necessario apporto sia di persona-
le qualificato che di strutture tecni-
che adeguate che la scuola deve
avere a disposizione.
Paola Marinotto
Orientamento in Internet
estemporanee, come si è potuto
constatare durante gli interventi nel-
le scuole contattate.
Per capire, comunque, quale inse-
rimento potessero avere simili pro-
cedimenti, è stato chiesto agli in-
segnanti, di riservare nella pro-
grammazione del monte ore sco-
lastico un'ora alla settimana per
l’applicazione del questionario e
la ricerca approfondita delle infor-
mazioni orientative. A parte alcuni
professori che hanno considerato
tale eventualità nel rientro pomeri-
diano dei ragazzi, in generale è
stata sottolineata, oltre agli evi-
denti problemi pratici di collega-
mento, la non disponibilità di ore
scolastiche dove poter inserire tale
progetto. Un'ultima annotazione,
che concerne sempre l'utilizzo di
materiale interattivo come il "Que-
stionario d'Interessi" online, riguar-
da i risultati di un'indagine fatta tra
gli studenti delle scuole sperimen-
tate.
Essendo informatica materia fa-
coltativa in alcune scuole, esisto-
95
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
- 220 hanno il computer a casa, 83 no
- 178 sanno navigare in Internet, 125 no
- 159 possono navigare in Internet a casa, 144 no
- 29 non hanno mai utilizzato il computer a scuola, 36 una volta in un
anno, 8 una volta al mese, 186 una volta la settimana, 44 due volte
la settimana
- 31 hanno navigato in Internet a scuola, 278 non hanno mai naviga-
to in Internet a scuola
LE RISPOSTE DEL CAMPIONE DI 303 STUDENTI
Tab. 1 -
Gli studenti e il computer.
Tina Modotti,
Acquedotto spagnolo a Los Remedios
, 1925 ca.