QO21 - page 101

2
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
P ROG R AMMA
9 . 0 0
Registrazione dei partecipanti
9 . 3 0
Inizio lavori
PRESIEDE
A
LESSANDRA
G
UERRA
-
Vice presidente della
Giunta e Assessore all’Istruzione e Cultura,
Affari Europei e al Volontariato della Regione
Friuli - Venezia Giulia
SALUTI AUTORITÀ
B
RUNO
F
ORTE
-
Direttore generale dell’Ufficio
Scolastico Regionale per il Friuli - Venezia
Giulia
I SESSIONE
Scenari e prospettive
INTERVENTI
1 0 . 3 0
Gli scenari italiani per l’orientamento degli
adulti
M
ARIA
L
UISA
P
OMBENI
-
Università di Bologna
1 1 . 0 0
Coffee break
1 1 . 1 5
Problematiche e finalità dell’orientamento
lungo tutto l’arco della vita
Jean Guichard
-
CNAM-Parigi
1 2 . 0 0
Il Bilancio di competenze: linee di
sviluppo e prospettive d’evoluzione
C
LAUDE
L
EMOINE
-
Università di Rouen
1 2 . 4 5
Dibattito
1 3 . 3 0
Chiusura dei lavori della mattina
Pranzo libero
1 5 . 0 0
II SESSIONE
Esperienze e strumenti a confronto
PARTECIPANO
A
LDA
S
ALOMONE
- I
SFOL
Interventi per adulti nell’esperienza italiana delle
Città dei Mestieri
S
A A
N
IKLANOVI
-
ZRSZ
-
Zavod Republike
Slovenije za zaposlovanje (Istituto per
l’Impiego della Repubblica Slovena)
Esperienze slovene nel campo dell’orientamento
per gli adulti
M
ARIA
G
RAZIA
D’A
NGELO
-
Risorse per
l’Orientamento e il Lavoro (Aster)
Azioni di supporto per l’attivazione di linee di
servizio per adulti
V
ALENTINA
G
OLDSCHMIDT
-
IRRE Friuli-Venezia
Giulia
Esperienze ed attività dei Centri Territoriali
Permanenti
P
IERO
V
ATTOVANI
-
Regione Friuli-Venezia Giulia
La sperimentazione del bilancio di competenze nei
Centri regionali di orientamento
CONCLUSIONI
Alessandra Selvatici
-
Associazione D.O.R.A.
1 7 . 0 0
Dibattito
1 7 . 3 0
Chiusura dei lavori
Sarà garantita la traduzione simultanea
per la lingua francese e la lingua slovena
Si ringrazia per la collaborazione ai lavori del convegno, l’ISFOL, il ZRSZ, l’ASTER e l’IRRE
´
C
S
^
1...,91,92,93,94,95,96,97,98,99,100 102,103,104,105,106,107,108,109,110,111,...127
Powered by FlippingBook