Qo20new - page 75

Informa
79
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
sottaciuti i problemi che queste
sedi universitarie comportano. Il
principale è lo stato di “preca-
rietà” dei corsi. I corsi si possono
attivare solo se trovano finanzia-
menti locali che li sostengono.
Ne deriva una condizione d’in-
certezza dovuta al fatto che i fi-
nanziamenti degli enti e delle
associazioni locali possono man-
care da un anno all’altro.
Un altro fattore è la rete di servi-
zi che le nuove sedi universitarie
necessitano. Non sempre si atti-
vano le strategie e le sinergie
per rendere i servizi all’altezza
delle sedi universitarie madri. Ad
esempio, l’esigenza di una bi-
blioteca universitaria non sem-
pre trova corrispondenza in una
strategia delle biblioteche co-
munali della città ospitante l’uni-
versità o dei comuni viciniori.
Infine, c’è il rischio reale che,
proprio perché area di confine,
le due regioni e le rispettive uni-
versità operino all’insaputa l’una
dell’altra creando talvolta dop-
pioni di corsi universitari. Ad
esempio non è facile compren-
dere perché a Portogruaro e a
Pordenone vi siano due uguali
corsi di scienze infermieristiche di
due facoltà diverse.
Detto tutto ciò, è forse il caso di
sottolineare ancora una volta
quanto importante è per que-
st’area di confine l’aver visto via
via la nascita di corsi universitari;
i primi avviati a festeggiare, ora-
mai, il decennale. Semmai si
tratta di sviluppare ulteriormente
e di incentivare i corsi disposti
lungo il confine delle due regio-
ni.
Fortunato Mior
F. Pittino,
Neve sulla città
, olio su tela, 1963
1...,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74 76,77,78,79,80,81,82,83,84,85,...92
Powered by FlippingBook