tamento della scuola media
non corrisponde ai desideri dei
ragazzi, delle loro famiglie ed
essi si sentono, quindi, traditi
nelle loro aspirazioni. In questa
ricerca orientamento e scelta
di una scuola superiore sono
andati veramente in simbiosi. I
valori educativi e didattici del-
la scuola dell'obbligo, a nostro
parere, sono stati veramente
conquistati.
Laura Zanolla,
Marina Rocco
Marina Starich
Informa
il questionario rivolto ai ragazzi
di terza media che ci sembra ri-
vesta maggior interesse dal
punto di vista dell'orientamento
alla scelta dopo la III media,
con i relativi risultati.
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Domanda 1: La maggioranza è
cosciente delle proprie attitudi-
ni, anche se più i maschi delle
femmine.
Domanda 2: La minoranza, le
cui attitudini non corrispondono
agli interessi, è abbastanza con-
sistente per i maschi.
Domanda 3: Pochi hanno avuto
bisogno di aiuto per la scelta
della scuola, e lo hanno avuto
più dai parenti che dagli inse-
gnanti.
Domanda 4: Quasi tutti hanno
partecipato alle attività di orien-
tamento proposte dalla scuola.
Domanda 5: La maggioranza è
cosciente di cosa comporta la
scelta della scuola.
Domanda 6: I maschi hanno
scelto la scuola in base ai criteri
presenti nella risposta, le femmi-
ne in base ad altri criteri.
Domanda 7: Quasi la metà degli
intervistati non ha tenuto conto
degli sbocchi lavorativi che può
dare una scuola.
Domanda 8: Una consistente mi-
noranza è stata influenzata nella
scelta.
Domanda 8bis: Altrettanti hanno
subito tentativi di condiziona-
mento.
CONCLUSIONI
Questo lavoro è nato dalla di-
scussione in classe sulle varie
problematiche riguardanti la
scuola superiore e tra i fattori
che hanno contribuito al buon
esito dello stesso citiamo:
-
la partecipazione della clas-
se al progetto “Comenius”;
-
la preparazione in campo
informatico della classe;
-
l'ottimo rapporto esistente
tra i ragazzi e l'insegnante di
tecnica che li ha aiutati a
svolgere il progetto.
L'orientamento, per scegliere
una scuola superiore, è molto
importante per gli alunni e per
le loro famiglie. Questo può es-
sere, però, un momento di di-
sorientamento,
soprattutto
quando si è consapevoli che
gli interessi non corrispondono
alle attitudini, quando l'orien-
77
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
Renato Daneo,
Asteroide blu
, olio su tavola, 1965