All_47_BULLISMOomofobico.pdf - page 45

L’ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO
DEL BULLISMO OMOFOBICO:
CONFRONTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
45
L’ESPERIENZA DELLA REGIONE
TOSCANA NELLA PREVENZIONE
E NEL CONTRASTO DELLE
DISCRIMINAZIONI PER
ORIENTAMENTO SESSUALE E
IDENTITÀ DI GENERE
Daniela Volpi, Paola Morlandi
La Toscanaè stata laprimaRegioneadapprovare,
nel 2004, una legge contro le discriminazioni per
orientamento sessuale e identità di genere (LR
63/2004), cheha rafforzatoquantogià affermato
dallo stesso Statuto regionale, laddove, all’art. 4
si afferma “
JM SJŦVUP EJ PHOJ EJTDSJNJOB[JPOF MFHBUB
all’orientamento sessuale
”.
Nel 2010èstato istituitoun
Osservatorio regionale
permanente
, con il compito di aiutare e sostenere
l’azione della Regione nello studio, censimento e
monitoraggio dei casi di discriminazione.
Il progetto si è sviluppato in più fasi. Nella prima
(2010-2012) è stata svolta un’indagine conosciti-
WB QSFTTP J $PNVOJ UPTDBOJ BM ŮOF EJ SFQFSJSF EBUJ
del territorio sul fenomeno della lotta alle discri-
minazioni per orientamento sessuale e identità
di genere, ma anche di avviare la creazione di una
prima rete di contatti con le persone che, presso
le singole amministrazioni, hanno, per incarico
istituzionale, il potere di mettere in atto nuove
iniziative. Ciò ha permesso da un lato di studiare,
censire e monitorare i casi di discriminazione
riscontrabili in Toscana e, dall’altro, di aiutare e
sostenere l’azione della Regione in materia. Tra
luglio 2010 e febbraio 2012 sono state pertanto
contattate tutte le287Amministrazioni Comunali
per chiedere un incontro col sindaco o un suo
delegato.
Nei mesi successivi è stato possibile effettuare
almeno un incontro con un rappresentante
dell’Amministrazione in 267 dei 287 Comuni
toscani (93%). I risultati dell’indagine sono stati
sinteticamente riportati in un opuscolo presen-
tato in occasione della Giornata Internazionale
contro l’Omofobia e Transfobia del 2012.
La seconda fase (2014) ha visto come destinatari
organi di livello amministrativo superiore o di
EJGGFSFOUF F TQFDJŮDP BNCJUP EğB[JPOF SJTQFUUP
ai comuni che ha coinvolto le seguenti strutture
del territorio regionale:
O
10 Province
O
10 Prefetture
O
12 Istituti detentivi
O
9 Questure (90%)
O
16 Aziende Sanitarie
In particolare, è stato loro somministrato un
RVFTUJPOBSJP BM ŮOF EJ DPOPTDFSF TF JM MPSP 0S
-
dinamento preveda organismi che si occupino
di diritti di omosessuali e transessuali; se i
MPSP 6GŮDJ BCCJBOP SJDFWVUP EFOVODF EJ DBTJ EJ
NPCCJOH EJ BHHSFTTJPOJ WFSCBMJ F P ŮTJDIF B
EBOOP EJ PNPTFTTVBMJ F USBOTFTTVBMJ TF HMJ VGŮDJ
preposti alla formazione abbiano organizzato
iniziative di formazione sui diritti di omoses-
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...56
Powered by FlippingBook