All_47_BULLISMOomofobico.pdf - page 35

L’ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO
DEL BULLISMO OMOFOBICO:
CONFRONTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
35
sorpreso è stato rendermi conto inprima persona
di come un’iniziativa di questogenere sia costrut-
tiva non soloper gli studenti delle classi coinvolte,
ma anche per noi volontari: raccontare ad altri
ragazzi e ragazze fatti della propria vita passata e
presente (fatti a volte dolorosi e a volte piacevoli)
aiuta a superare alcune questioni non risolte che
qualcuno di noi può avere. Aquesto proposito, mi
sento di riportare l’esempio che vede coinvolto il
mio ex ragazzo, anche lui volontario: dopo anni di
titubanza, ha trovato il coraggio di fare coming
out con suo padre!
D: Come sei stata coinvolta in questo
progetto?
R:
Sono venuta a conoscenza del progetto
tramite la pagina Facebook di Arcigay e Arci-
lesbica e un lunedì sera al circolo Misskappa
di Udine entrambe le associazioni stavano
cercando giovani volontari disposti ad andare
nelle scuole, così ho dato il mio nominativo.
D: Cosa ti ha spinto a partecipare
all’iniziativa?
R:
Era il primo anno che sentivo parlare di
questo progetto, mi ha incuriosita, mi sem-
brava una bella idea e volevo rendermi utile
in qualche modo.
D: Che tipo di attività hai fatto
nell’ambito del progetto?
R:
Ho partecipato come volontaria, insieme
ad una psicologa e ad un altro volontario, ad
incontri con gli studenti di scuole secondarie
di secondo grado, sono stata in 4 classi della
provincia di Udine. Durante gli incontri mi
sono presentata e ho risposto alle domande
degli studenti, le più frequenti riguardavano
il coming out (in famiglia e con gli amici), atti
di omofobia che avevo subito, le mie relazioni
e il desiderio di matrimonio o di una famiglia.
D: Cosa ti ha colpito maggiormente
durante questa attività?
R:
Era la prima volta che mi trovavo davanti
a dei ragazzi a parlare di questi argomenti e
di esperienze personali; inizialmente temevo
che sarei stata in imbarazzo, invece sono
riuscita a parlare tranquillamente, ho trovato
ragazzi, ragazze e professori interessati a
quello che avevo da dire, e mi ha fatto piacere
condividere con loro i miei pensieri. Inoltre
ho conosciuto persone nuove e ho avuto
la possibilità di confrontarmi con gli altri
volontari. Mi è piaciuto molto partecipare a
questo progetto, infatti quest’anno tornerò
sicuramente nelle scuole come volontaria
e vorrei dare un maggiore contributo nella
gestione delle attività.
INTERVISTE AI VOLONTARI DELLE ASSOCIAZIONI
INTERVISTA A:
NASTASSIA NARDINI VOLONTARIA DELLE
ASSOCIAZIONI
Area istruzione, alta formazione e ricerca in
collaborazione con le Associazioni di volontariato (a cura di)
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...56
Powered by FlippingBook