All_47_BULLISMOomofobico.pdf - page 1

L’ESPERIENZA IN FRIULI
VENEZIA GIULIA NELLA
PREVENZIONE E NEL
CONTRASTODEL
BULLISMOOMOFOBICO:
CONFRONTI E
PROSPETTIVE
DI SVILUPPO
La famiglia e la scuola ricoprono un ruolo molto importante nella
trasmissione di valori educativi improntati all’accettazione e all’inclu-
sione, che possono portare a una sensibile riduzione della frequenza
dei comportamenti di bullismo, anche omofobico. Per supportare le
famiglie e le istituzioni scolastiche con adeguati elementi conoscitivi e
TUSVNFOUJ EJ UJQP FEVDBUJWP F QFS QFSTFHVJSF JM ŮOF EFMMB QSFWFO[JPOF EJ
tali fenomeni, l’Assessorato regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione,
Pari Opportunità, Politiche giovanili, Ricerca e Università della Regione
Friuli Venezia Giulia, ha promosso il “
Progetto regionale di prevenzione e
contrasto del fenomeno del bullismo omofobico: rilevazione del problema,
strategie d’intervento e attività di formazione
Ģ 6MUFSJPSJ TQVOUJ EJ SJůFTTJPOF
e buone pratiche in materia di prevenzione delle discriminazioni sono
presentate da altre istituzioni regionali e nazionali.
1 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,...56
Powered by FlippingBook