L’ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO
DEL BULLISMO OMOFOBICO:
CONFRONTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
32
D: Quali strategie sono state utilizzate
per comunicare le iniziative a ragazzi e
famiglie?
R:
È stato organizzato un incontro rivolto a
tutti i genitori delle classi che avevano aderito
al progetto con la presenza degli operatori che
lo avrebbero poi realizzato.
È stata fatta una comunicazione per tutte le
GBNJHMJF DPO VOB TJOUFTJ ŮOBMF *M QSPHFUUP ¥
stato presentato agli alunni, ai quali è stato
proposto un questionario per la segnalazione
di positività e criticità.
INTERVISTE AI DIRIGENTI SCOLASTICI
INTERVISTA A:
PROF.SSA OLIVA QUASIMODO, DIRIGENTE
SCOLASTICO ISIS “G. CARDUCCI – D.
ALIGHIERI” DI TRIESTE
Area istruzione, alta formazione e ricerca in
collaborazione con USR per il FVG (a cura di)
D: Quali sono i motivi per cui la scuola
ha deciso di aderire al progetto?
R:
Tra le priorità indicate nelle prime righe del
nostro Piano dell’Offerta Formativa compare
la lotta ad ogni discriminazione, valore molto
alto nella nostra scuola: la sensibilità e l’im-
pegno dei docenti spesso consiste infatti,
oltre che in un agire quotidiano attento alle
contraddizioni presenti nel difficile mondo
degli adolescenti, anche nell’adesione a pro-
getti specifici di questo tipo. L’integrazione, in
una scuola come la nostra che conta un alto
numero di ragazzi con disabilità, è un obiettivo
chiaro e condiviso, verso il quale si cerca di
dirigere l’azione educativa. Un progetto che
mette in primo piano il benessere del ragaz-
zo attraverso lo stare bene con i coetanei a
scuola, senza forme, purtroppo presenti tra
ragazzi, di sopraffazione più o meno velata è
ben accolto da tutti.
D: Che cosa è cambiato nella sua realtà
scolastica dopo il progetto?
R:
È stato utile per i docenti conoscere l’esi-
stenza di azioni di supporto nell’affrontare in
modo trasversale a tutti gli insegnamenti, temi
chiave per la crescita del cittadino di domani.
Per gli studenti si è rivelato efficace alzare la
soglia di attenzione al problema, affinare la
percezione di quanto succede intorno a loro,
imparando ad inquadrare la realtà nei giusti
termini.