L’ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO
DEL BULLISMO OMOFOBICO:
CONFRONTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
30
Un primo momento, quindi, di informazione e
DIJBSJŮDB[JPOF
È fondamentale ripetere e ampliare questa parte
dell’attività, magari partendo da un percorso di
DIJBSJŮDB[JPOF TVM DPODFUUP HFOFSBMF EJ CVMMJ
-
smo, così da ampliare il quadro di riferimento e
inserire il bullismo omofobico nel più generale
concetto di inclusione e rispetto dell’altro.
D: Dopo questa esperienza ha più
strumenti per attivare percorsi
educativi per favorire l’integrazione e
prevenire fenomeni di bullismo?
R:
All’interno dell’Istituto è attivo un gruppo che
TJ PDDVQB JO NBOJFSB TQFDJŮDB TJB EFM TVDDFTTP
formativo sia del benessere a scuola, che coor-
dina anche le diverse attività di educazione alla
cittadinanza. Il progetto di contrasto al bullismo
omofobico costituisce indubbiamente uno
TUSVNFOUP TJHOJŮDBUJWP BMMğJOUFSOP EFJ EJWFSTJ
percorsi educativi e rappresenta un’occasione
JNQPSUBOUF EJ SJůFTTJPOF DPOEJWJTJPOF F QSFTB EJ
coscienza dell’importanza di un corretto modo
di vivere in comunità.
D: Quali strategie sono state utilizzate
per comunicare le iniziative a ragazzi e
famiglie?
R:
Il coinvolgimento di famiglie e allievi è stato
realizzato in due fasi: prima di tutto è stato
presentato dai docenti della classe (coordina-
tori o altri docenti) il questionario predisposto
dall’Università di Trieste sul fenomeno del
bullismo omofobico, con la relativa richiesta
di autorizzazione alla somministrazione. Nella
maggior parte dei casi i ragazzi e le famiglie
hanno aderito all’iniziativa senza problemi;
solo in qualche caso sporadico non è stata
data l’autorizzazione alla somministrazione.
Dopo la somministrazione del questionario,
i docenti interessati a svolgere l’attività, per
lo più sollecitati dalla presenza di situazio-
ni problematiche o di scarsa disponibilità
all’accoglienza, hanno proposto il percorso
alla classe, spiegandone le modalità e gli
obiettivi. Dopo l’attività, i docenti hanno
raccolto le riflessioni degli studenti e le loro
impressioni.