All_47_BULLISMOomofobico.pdf - page 28

L’ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO
DEL BULLISMO OMOFOBICO:
CONFRONTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
28
ALCUNE TESTIMONIANZE
A CURA DI: REGIONE FVG AREA
ISTRUZIONE, ALTA FORMAZIONE E RICERCA,
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL
FVG, ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
Si presentano, qui di seguito, le interviste re-
alizzate con alcuni Dirigenti delle scuole che
hanno aderito al progetto. Lo scopo è quello
di mettere in luce le motivazioni che portano
una scuola a scegliere di affrontare tematiche
complesse come quella del bullismo omofobico,
descrivere l’impatto che le attività progettuali
IBOOP BWVUP TVJ SBHB[[J F MF SBHB[[F F JOŮOF
ipotizzare uno scenario futuro in cui sviluppare
azioni di prevenzione del fenomeno.
Ulteriori interviste delineano il modo in cui i
volontari delle associazioni, partner del pro-
getto, hanno collaborato alla realizzazione
dello stesso e forniscono uno spaccato circa
le motivazioni e le percezioni proprio di chi ha
operato direttamente sul campo ed è quindi
in grado di portare l’esperienza personale in
merito alla tematica trattata.
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...56
Powered by FlippingBook