L’ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO
DEL BULLISMO OMOFOBICO:
CONFRONTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
22
Percezione delle reazioni degli insegnanti ad atti
di bullismo nei confronti di maschi omosessuali
.
Tale misura è composta da sette items (per es.
A scuola, quando a qualcuno/a viene detto o
WJFOF TDSJUUP EJ MVJ MFJ ĞŮOPDDIJP GSPDJP DIFDDB
culattone/lesbicona, pervertita’, cosa fanno gli
insegnanti generalmente? Intervengono in sua
difesa e le offese diminuiscono o cessano?). I
partecipanti fornivano la loro risposta median-
te una scala Likert a cinque punti, con opzioni
EFŮOJUF MVOHP VO DPOUJOVVN DPNQSFTP USB
“mai”) e 5 (= “sempre”).
Percezione del livello di offesa dei termini cate-
goriali e denigratori
(Carnaghi & Maass, 2008;
Carnaghi, Maass, Fasoli 2011). Tale misura è
composta da 6 items. In tale scala, i partecipanti
dichiaravano la loro percezione di offesa di ter-
mini categoriali nei confronti dei maschi omo-
sessuali (“gay”, “omosessule”) e nei confronti di
donne omosessuali (“lesbica”) su una scala Likert
a 4 punti con valore 1 ( = “per niente offensiva”)
e valore 4 (“molto offensiva”). I valori interme-
di permettevano di moderare la loro risposta.
Allo stesso modo, i partecipanti dichiaravano
la percezione di offesa di termini denigratori nei
DPOGSPOUJ EFJ NBTDIJ PNPTFTTVBMJ ġŮOPDDIJPĢ
“frocio”, “checca”, “culattone”), nei confronti delle
femmine omosessuali (“lesbicona”, “pervertita”)
e la loro percezione di offesa di “parolacce light”
(“scemo”, “stupido”) e “parolacce strong” (“co-
glione”, “stronzo”).
Scala di preoccupazione del proprio corpo
. Tale
scala si compone di due sottoscale: Drive for
thinness (Martins, Tiggemann, Krikbride 2007)
e Drive for muscularity (Yelland, and Tiggemann,
2003 ).
O
Drive for thinness
: Tale scala è composta da
sette items (per es. mi sento in colpa per aver
mangiato troppo). I partecipanti fornivano il
grado di preoccupazione per lamagrezza del
proprio corpomediante una scala a sei punti
con valore 1 (= “sempre”) e valore 6 (= “mai”);
i valori intermedi permettevano di moderare
la loro risposta.
O
Drive formuscularity
: Tale scalaè compostada
sette items (per es. mi sento in colpa se non
GBDDJP BUUJWJU ŮTJDB * QBSUFDJQBOUJ GPSOJWBOP
il grado di preoccupazione per lamuscolosità
del proprio corpo mediante una scala a sei
punti con valore 1 (= “sempre”) e valore 6
(= “mai”); i valori intermedi permettevano di
moderare la loro risposta.
Completato il questionario i partecipanti ri-
portano il loro sesso, l’età, il tipo di scuola che
frequentano, la classe, la provincia in cui si trova
la loro scuola, peso (kg), altezza (cm) e se hanno
partecipato a incontri sul tema dell’omofobia.
RISULTATI
INDICATORI DI BULLISMO
È stata dapprima condotta un’analisi fattoriale
per ciascun indicatore di bullismo. Gli indicatori
BC-gaymales, BC-lesbians, BP-gaymales, BP-le-
sbians presentanouna strutturamono-fattoriale.
È pertanto possibile analizzare i punteggi attri-
buiti dai partecipanti ai diversi items di ciascun
indicatore in forma aggregata. La scala vittima
di bullismo presenta invece una struttura bi-fat-
toriale. Un fattore indica l’essere stato vittima
di aggressione verbale, mentre l’altro fattore è
associato all’essere stato vittima di aggressione
comportamentale. Èquindi necessario aggregare
i punteggi attribuiti dai partecipanti ai diversi
items di ciascun fattore.
Separatamente per ogni indicatore di bullismo e
per le tipologie di aggressioni (verbali e compor-
tamentali) subite dal partecipante, sono state
calcolate le percentuali di risposta per l’opzione
mai il cui reciproco è costituito dalle percentuali
di risposta per le altre tre opzioni della scala (i.e.
presenza; Tabella 2).