L’ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO
DEL BULLISMO OMOFOBICO:
CONFRONTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
21
Scala di conoscenze dirette con persone omo-
sessuali
. I partecipanti dichiaravano se cono-
scevano almeno una persona omosessuale (sì
vs. no) e se sì, chi era la persona omosessuale
che conoscevano: 1) membro/i della famiglia,
parentela, 2) qualcuno a scuola, 3) un/a amico/a,
4) un/a vicino/a di casa, 5)un/a conoscente
(report ISTAT 2012).
Indicatori di bullismo omofobico
. Tale scala si
compone di cinque sottoscale: BC-gay males,
BC-lesbians, BP-gay males, BP-lesbians e vit-
tima di bullismo omofobico (Prati, 2012).
O
BC-gaymales
. Questamisura è composta da
quattro item (per es. In questo anno scolasti-
co, quante volte ti è capitato di
sentire
parole
PGGFOTJWF DPNF ĞŮOPDDIJP GSPDJP DIFDDB
DVMBUUPOFğ OFMMB UVB TDVPMB QFS JEFOUJŮDBSF
studenti
che sono o sembrano omoses-
suali?). I partecipanti riportavano il grado
in cui hanno assistito ad atti di bullismo
omofobico nei confronti di un ragazzo gay
o ritenuto tale, nell’anno scolastico corrente
mediante una scala Likert a quattro punti
con valore 1 (= “mai”) e valore 4 (= “sempre”);
i valori intermedi permettevano di moderare
la risposta.
O
BC-lesbians
. Talemisura comprende quattro
items. I partecipanti indicavano il grado in
cui hanno assistito ad atti di bullismo omo-
fobico nei confronti di una ragazza lesbica o
ritenuta tale, nell’anno scolastico corrente
mediante una scala Likert a quattro punti
con valore 1 (= “mai”) e valore 4 (= “sempre”);
i valori intermedi permettevano di moderare
la risposta.
O
BP-gay males
. La misura è costituita da
quattro items (per es. In questo anno scola-
stico, quante volte ti è capitato di dire parole
PGGFOTJWF DPNF ĞŮOPDDIJP GSPDJP DIFDDB
DVMBUUPOFğ OFMMB UVB TDVPMB QFS JEFOUJŮDBSF
studenti
che sono o sembrano omosessuali?).
I partecipanti riportavano la frequenza con
cui hanno messo in atto comportamenti
di bullismo omofobico nei confronti di un
ragazzo gay o ritenuto tale, nell’anno sco-
lastico corrente mediante una scala Likert a
quattro punti con valore 1 (= “mai”) e valore 4
(= “sempre”); i valori intermedi permettevano
di moderare la loro risposta.
O
BP-lesbians
. Questa misura comprende
quattro items. I partecipanti indicavano
la frequenza con cui hanno messo in atto
comportamenti di bullismo omofobico nei
confronti di una ragazza lesbica o ritenuta
tale, nell’anno scolastico corrente mediante
una scala Likert a quattro punti con valore
1 (= “mai”) e valore 4 (= “sempre”); i valori
intermedi permettevano di moderare la
risposta.
O
Vittima di bullismo omofobico
. La scala si
compone di due sottoscale: aggressione
verbale e aggressione comportamentale.
Aggressione verbale
. Tale misura è composta
da due items (per es. In questo anno scolasti-
co, quante volte ti è capitato di sentirti dire
parole offensive come ‘finocchio, frocio’?). I
partecipanti fornivano la frequenza con cui
sono stati vittime di aggressioni verbali di
tipo omofobico, mediante una scala Likert a
quattro punti con valore 1 (= “mai”) e valore 4
(= “sempre”); i valori intermedi permettevano
di moderare la risposta.
Aggressione comportamentale
. Questa scala è
composta da due items (per es. In questo anno
scolastico, quante volte ti è capitato di essere
stato emarginato o messo in disparte a scuola
perché eri visto come omosessuale?). I parte-
cipanti riportavano la frequenza con cui sono
stati vittima di aggressioni comportamentali
mediante una scala Likert a quattro punti
con valore 1 (= “mai”) e valore 4 (= “sempre”);
i valori intermedi permettevano di moderare
la loro risposta.