L’ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO
DEL BULLISMO OMOFOBICO:
CONFRONTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
20
Scala Atteggiamento nei confronti delle lesbiche
(ATL)
: La scala è composta da tre item (Herek,
1998, per es. Il rapporto sessuale tra due donne
è semplicemente qualcosa di sbagliato). I parte-
cipanti riportavano il proprio grado di accordo o
di disaccordo con ogni affermazione mediante
una scala Likert a quattro punti con valore 1
(= “molto in disaccordo”) e valore 4 (= “molto
d’accordo”); i valori intermedi permettevano di
moderare la risposta.
Scala Rappresentazione omosessualità
. Questa
scala comprende tre item (per es. L’omosessua-
lità è una minaccia per la famiglia).
I partecipanti fornivano il loro grado di accordo
o di disaccordo con ogni affermazionemediante
una scala Likert a quattro punti con valore 1
(= “molto in disaccordo”) e valore 4 (= “molto
d’accordo”); i valori intermedi permettevano di
moderare la risposta (report ISTAT 2012).
Scala di stereotipi legati all’orientamento
sessuale
. Tale scala è composta da 4 items
(per es. In generale i gay sono uomini effem-
minati). I partecipanti fornivano le proprie
risposte mediante una scala Likert a quattro
punti con valore 1 (= “molto in disaccordo”)
e valore 4 (= “molto d’accordo”); i valori in-
termedi permettevano di moderare la loro
risposta (report ISTAT 2012).
Scala di accettazione di comportamenti di
affetto in pubblico
. La scala è costituita da
3 item (report ISTAT 2012). I partecipanti
riportavano il loro grado di accettazione di
comportamenti di affetto in pubblico (i.e.,
scambiarsi un bacio) tra una coppia eteroses-
suale, tra una coppia omosessuale maschile
e tra una coppia omosessuale femminile su
una scala a due valori,
accettabile vs. non
accettabile
.
Nota. Nella colonna missing è riportato il numero di partecipanti che ha omesso le informazioni rispetto
al proprio sesso.