L’ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO
DEL BULLISMO OMOFOBICO:
CONFRONTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
17
La seconda sessione del seminario è dedicata al
bullismo omofobico e al ruolo dell’educazione e
della scuola nella prevenzione e nel contrasto del
fenomeno. Sono analizzati i linguaggi denigra-
tori e gli stereotipi sulle persone omosessuali/
transessuali, le manifestazioni del bullismo
omofobico e i suoi effetti psico-sociali. Alla
luce dell’analisi così condotta sono esplorati
i principali approcci teorici al contrasto del
bullismo omofobico e i paradigmi di un’azione
FEVDBUJWB FGŮDBDF
L’ultima sessione del seminario è impostata
DPNF BUUJWJU MBCPSBUPSJBMF QFS VOB SJůFTTJPOF
con i partecipanti sulle buone prassi in ambito
FEVDBUJWP BJ ŮOJ EJ VOğFGŮDBDF B[JPOF EJ QSFWFO
-
zione e contrasto del bullismo omofobico. Il
gruppo lavora alla produzione di un vademecum
destinato a docenti ed educatori che possa
rappresentare un agile strumento per contri-
buire a diffondere informazioni utili e supporto
all’azione educativa nei contesti scolastici e di
aggregazione giovanile.
Il gruppo di esperti che hanno messo a punto
il progetto del seminario e partecipato in veste
di relatori è composto da
O
Margherita Bottino
, psicologa e psicotera-
QFVUB SFTQPOTBCJMF TDJFOUJŮDB EFM QSPHFUUP
“A scuola per conoscerci”
O
Francesco Bilotta,
avvocato, docente presso
l’Università di Udine, cofondatore della Rete
Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI
O
Luca Pietrantoni
, psicologo, docente presso
l’Università di Bologna, autore di pubblicazio-
ni fondamentali sui temi dell’orientamento
sessuale e del bullismo omofobico
O
Davide Zotti,
JOTFHOBOUF EJ 'JMPTPŮB F TDJFO
-
ze umane presso il Liceo “Carducci” di Trieste
e responsabile Scuola Arcigay nazionale
L’ATTIVITÀ SVOLTA
NELL’ANNO
SCOLASTICO 2014-
2015
Nell’arco dell’anno scolastico 2014/2015 si
sono svolte quattro edizioni del seminario. Tre
edizioni hanno avuto attuazione a Udine e una
a Trieste. Hanno partecipato complessivamente
91 tra docenti, formatori e operatori dell’orien-
tamento, provenienti dal mondo della scuola,
della formazione professionale regionale e dai
Centri di Orientamento Regionali.
Nel contesto dell’offerta formativa rivolta agli
adulti nell’ambito del ‘Catalogo regionale dell’o-
rientamento’ l’iniziativa per la formazione dei
formatori dedicata alla prevenzione e contrasto
del bullismo omofobico ha rappresentato il 5%
degli interventi complessivamente attuati nel
2014-2015 (74 seminari), per un totale di 48 ore
di formazione sulle 1.294 complessivamente
erogate (pari al 4%) e 91 partecipanti, pari al
8% dei 1.118 raggiunti complessivamente dalle
proposte del Catalogo.
Il progetto del ‘Catalogo regionale dell’orienta-
mento’ prevede la rilevazione, al termine degli
interventi, della soddisfazione dei partecipanti
attraverso la compilazione di un questionario.
I dati raccolti durante le quattro edizioni del se-
NJOBSJP TPOP DPOGPSUBOUJ QFS JM HSBEP EJ FGŮDBDJB
percepita che viene riconosciuto all’esperienza
svolta.
*M HJVEJ[JPNFEJP ŮOBMF FTQSFTTP EBJ QBSUFDJQBOUJ
in una scala da 1 a 5 è infatti il seguente:
O
“
Questa esperienza è stata utile
”: 4,04.
O
“
Sono soddisfatto di aver partecipato al
seminario
”: 4,04.
O
“
Consiglierei a un collega la frequenza
” 4,10.