L’ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO
DEL BULLISMO OMOFOBICO:
CONFRONTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
14
*a cura di Davide Zotti
**a cura di Margherita Bottino
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Allport Gordon Willard
,
The nature of prejudice
, Addison-Wesley, 1954 (tr. it.
La natura del pregiudizio
, La Nuova
Italia, 1973).
Burgio Giuseppe
,
Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità
, Mimesis, 2012.
Lingiardi Vittorio
,
Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale
, Il Saggiatore, 2007.
Pettigrew Thomas
,
Tropp Linda
,
When groups meet: The dynamics of intergroup contact
, Psychology Press, 2011.
Pietrantoni Luca
,
Prati Gabriele
,
Gay e lesbiche. Quando si è attratti da persone dello stesso sesso
, Il Mulino, 2011.
Pietrantoni Luca
,
L’offesa peggiore. L’atteggiamento verso l’omosessualità: nuovi approcci psicologici ed educativi
,
Edizioni del Cerro, 1999.
Prati Gabriele
,
Pietrantoni Luca
,
Buccoliero Elena
,
Maggi Marco
,
Il bullismo omofobico. Manuale teorico-pratico
per insegnanti e operatori
, Franco Angeli, 2010.
Vezzali Loris et al.
, “Come rendere più umani gli altri gruppi: Effetti del contatto intergruppi sull’infraumanizzazione
dell’outgroup”,
In-Mind Italia
, IV, 20–26.
Vezzali Loris
,
Giovannini Dino
, “Come Ridurre il Pregiudizio: Il Punto di Vista della Psicologia Sociale”, I
n-Mind
Italia
, 1I, 24–29.