L’ESPERIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO
DEL BULLISMO OMOFOBICO:
CONFRONTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
15
GLI OUTPUT DEL PROGETTO
PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI
RIVOLTI A DOCENTI E OPERATORI
SCOLASTICI
Patrizia Castenetto
FORMARE GLI
INSEGNANTI PER
PROMUOVERE IL
BENESSERE DEI
GIOVANI
Particolare rilievo assumono, in un progetto di
prevenzione e contrasto dei comportamenti
violenti e discriminatori tra i giovani, la sen-
sibilizzazione e la formazione di chi opera in
contesti educativi, in primo luogo gli insegnanti
a partire dalla scuola primaria, senza dimenti-
care, più in generale, le persone che svolgono
ruoli educativi in contesti extra-scolastici, a
DPNJODJBSF EBMMğBNCJFOUF TQPSUJWP ŮOP B DPN
-
prendere i luoghi di aggregazione giovanile
in cui si attuano iniziative e progetti rivolti ai
giovani promossi dalle amministrazioni locali
o dal privato sociale.
$PO SJGFSJNFOUP TQFDJŮDP BMMB QSFWFO[JPOF F BM
contrasto dell’omofobia e del bullismo omo-
fobico, l’esigenza di formare i formatori e gli
educatori ha trovato risposta nell’ambito del
‘Catalogo regionale dell’offerta orientativa’,
in cui si sono sperimentate le prime iniziative
formative promosse su questo tema dalla Re-
gione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
IL CATALOGO
REGIONALE
DELL’OFFERTA
ORIENTATIVA
La Regione FVG, dal 2011, si è dotata dello
strumento del
Catalogo
per promuovere una
ricca offerta di attività rivolte agli studenti che
frequentano la scuola secondaria di primo e di
secondo grado e la formazione professionale
regionale. Il ‘
Catalogo regionale dell’offerta
orientativa
’ è nato infatti per mettere a sistema
su scala regionale un’offerta di attività labo-
ratoriali e percorsi di accompagnamento per
la prevenzione e il contrasto dell’abbandono
scolastico e il sostegno alla transizione dal
mondo della scuola al mondo del lavoro.
Il Catalogo contiene anche una sezione dedicata
alla formazione degli adulti, in primo luogo degli
insegnanti e degli operatori dell’orientamento
che svolgono la loro attività nel mondo della
scuola, della formazione professionale regionale
e dei servizi per il lavoro.
L’offerta, rivolta agli adulti, si compone allo
stato attuale di 18 titoli cui corrispondono
attività seminariali di durata compresa tra le