Tramite Avviso pubblico, la Regione e il Ministero della Cultura cofinanziano progetti di residenze per artisti nei territori in materia di spettacolo dal vivo in Friuli Venezia Giulia per il triennio 2025-2027.

La Regione e il Ministero della Cultura, a seguito della sottoscrizione di un Accordo di Programma, attuativo dell’articolo 47 del D.M. 23.12.2024 Rep. 463, cofinanziano un "Progetto di Centro di Residenza in materia di spettacolo dal vivo nella Regione Friuli Venezia Giulia - Triennio 2025-2027". 

Tutte le informazioni si trovano nell'Avviso disponibile qui a destra. 

Quella che segue è una sintesi dell'Avviso non esaustiva.
Con provvedimento del Direttore centrale Cultura e Sport è stato adottato un Avviso che prevede la presentazione di un progetto per l’attivazione di un Centro di Residenza creativa e culturale presso il compendio monumentale di Villa Manin di Passariano per il triennio 2025-2027.

Destinatari dell’Avviso sono Raggruppamenti anche temporanei di soggetti professionali operanti nello spettacolo dal vivo. É richiesta esperienza.

Non possono assumere la titolarità dei Centri di Residenza i Teatri Nazionali, i Teatri di Rilevante Interesse Culturale (oggi Teatri delle Città), le Istituzioni Concertistico Orchestrali, i Teatri di Tradizione, i Centri Coreografici Nazionali e i Centri di Rilevante Interesse Danza (oggi Centri Danza di Rilevante Interesse), per i quali è ammessa la possibilità di assumere il ruolo di partner associati.

L’istanza dovrà essere presentata esclusivamente tramite PEC, all’indirizzo cultura@certregione.fvg.it (fa fede la data di ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna del provider del destinatario e non quella di inoltro) con apposizione di firma digitale valida o di firma autografa, entro e non oltre venerdì 12 settembre 2025.

Il  testo dell’avviso e di tutti i relativi allegati sono disponibili nel menu qui a destra.

La comunicazione relativa all’avvio del procedimento verrà pubblicata su questa pagina.

.