contenuti
Indice dei contenuti
Finalità e obiettivi
La Regione promuove la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio immateriale storico ed etnografico del Friuli Venezia Giulia e delle aree contermini. (L.R. 16/2014 art.27 quater).
Con decreto del Presidente della Regione è stato approvato il relativo Regolamento (123/PRES)
in attuazione del citato articolo di legge.
Con deliberazione della Giunta regionale n. 374 del 18.03.2022, è stato approvato l’Avviso pubblico per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico del Friuli Venezia Giulia, come regione di passaggio di cultura, storie e genti, da realizzarsi attraverso studi e ricerche storiche, nonché attraverso la realizzazione di registrazioni di testimonianze, digitalizzazione, ripristino di materiale audiovisivo e fotografico, creazione di prodotti multimediali, fotografici, storytelling ed attività espositive.
La Regione Friuli Venezia Giulia, per motivi sia storici che geografici, è attraversata da dinamiche complesse che riguardano popolazioni, storia e cultura. Questo fa sì che il suo territorio rappresenti una terra di passaggio, un corridoio di attraversamento, che da un punto di vista sia storico che etnografico, offre nuove e diverse prospettive.
L’Avviso vuole indagare sugli aspetti passati e presenti che caratterizzano questa regione, attraverso una serie di progetti che possano restituire la complessità di un territorio che, anche se posto al confine orientale del proprio Stato, si è trovato spesso al centro della Storia.
Come presentare le domande
Le domande di contributo vanno presentate sulla base degli articoli 12 e 13 dell'avviso. Sono di particolare importanza le norme relative ai requisiti di ammissibilità dei progetti, quelle relative ai soggetti legittimati a presentare domanda e le cause di esclusione.
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto alle ore 16:00:00 del 27/04/2022.
Interventi finanziabili
Nell'ambito di questa linea contributiva, sono finanziabili i seguenti settori di intervento relativi a:
a) studi e ricerche;
b) registrazione e pubblicazione di testimonianze;
c) digitalizzazione;
d) ripristino/recupero materiale audio e visivo e fotografico;
e) creazione prodotti multimediali e fotografici;
f) storytelling ed attività espositive.
Destinatari
Sono beneficiari dei contributi i soggetti che rientrano in una delle seguenti categorie ai sensi dell’art.4 dell’avviso:
a) enti locali del Friuli Venezia Giulia;
b) enti pubblici del Friuli Venezia Giulia;
c) articolazioni territoriali di Enti pubblici nazionali presenti nel Friuli Venezia Giulia;
d) enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza finalità di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento di attività previste nell’oggetto sociale;
e) società cooperative che per statuto svolgono attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche.
I soggetti di cui al punto d) ed e) devono possedere i seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;
- avere sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia al momento dell’erogazione del contributo.
Importo concedibile e determinazione dell'entità del contributo
Il contributo richiesto per ogni progetto n on può essere inferiore a euro 10.000,00 e superiore a euro 20.000,00, a pena di inammissibilità.
L’entità del contributo concedibile è determinato sulla base di tre fasce di punteggio previste all’art.18 dell’A vviso.
Webinar di presentazione
Martedì 29 marzo 2022 si è svolto un webinar di presentazione dell'avviso pubblico, con lo scopo di presentare il contenuto dell’avviso e fornire indicazioni utili per la corretta presentazione della domanda.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA INFORMATIVA
Inquadramento normativo e finalità
Modulistica rendicontazione avvisi ricerca 2020 - 2021
La modulistica per la rendicontazione delle annualità 2020 e 2021 è disponibile nell’apposito box.
Il termine di presentazione della documentazione di rendicontazione delle spese sostenute con gli incentivi ottenuti con l'avviso 2020, è prorogato al 31 dicembre 2022 (DGR 770/2022).
Il termine di presentazione della documentazione di rendicontazione delle spese sostenute con gli incentivi ottenuti con l'avviso 2021, è prorogato al 30 aprile 2023 (art. 6, comma 9 L.R. 21/2022)