contenuti
Indice dei contenuti
Finalità e obiettivi
La Regione promuove la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio immateriale storico ed etnografico del Friuli Venezia Giulia e delle aree contermini. (L.R. 16/2014 art.27 quater).
Con decreto del Presidente della Regione è stato approvato il relativo Regolamento (123/PRES) in attuazione del citato articolo di legge.
Il 03 febbraio 2023, la Giunta regionale ha approvato l’Avviso pubblico per la valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico del Friuli Venezia Giulia da realizzarsi attraverso eventi e manifestazioni, anche transnazionali, rivolti in particolare alla tematica del Novecento. Anno 2023.
.
Come presentare le domande
Le domande di contributo vanno presentate sulla base degli articoli 12 e 13 dell'avviso. Sono di particolare importanza le norme relative ai requisiti di ammissibilità dei progetti, quelle relative ai soggetti legittimati a presentare domanda e le cause di esclusione.
Le domande possono essere presentate attraverso l’utilizzo del sistema informatico Istanze on Line (IOL), cui sarà possibile accedere attraverso questa pagina, a partire dalle ore 09:00:00 del 10/07/2023 e perentoriamente entro le ore 16:00:00 del 12/09/2023.
ASSISTENZA TECNICA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE
E' possibile richiedere assistenza tecnica ad Insiel ai seguenti recapiti:
⇒ call-center Insiel al Numero Verde Gratuito: 800 098 788 (lunedì - venerdì 8.00 – 18.00)
Per chiamate da telefoni cellulari o dall’estero, il numero da contattare sarà lo 040 06 49
013 con il costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico;
⇒ e-mail Insiel: assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno
evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza del bando).
Interventi finanziabili
Nell'ambito di questa linea contributiva, sono finanziabili gli eventi e le manifestazioni, anche transnazionali, aventi carattere espositivo, musicale, teatrale, di spettacolo, radiofonico o divulgativo, aventi come filo conduttore principale il Novecento.
Destinatari
Sono beneficiari dei contributi i soggetti che rientrano in una delle seguenti categorie ai sensi dell’art.4 dell’avviso:
a) enti locali del Friuli Venezia Giulia;
b) enti pubblici del Friuli Venezia Giulia
c) articolazioni territoriali di Enti pubblici nazionali presenti nel Friuli Venezia Giulia;
d) enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza finalità di lucro o con l’obbligo
statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento di attività previste
nell’oggetto sociale, che svolgono attività prevalentemente o esclusivamente culturali o
artistiche;
e) società cooperative che per statuto svolgono attività prevalentemente o esclusivamente
culturali o artistiche
Importo concedibile e determinazione dell'entità del contributo
Il contributo richiesto per ogni progetto non può essere inferiore a euro 10.000,00 e superiore a euro 15.000,00.
L’entità del contributo concedibile è determinato sulla base di tre fasce di punteggio previste dall'articolo 18 dell'avviso.
Info Day del 16 febbraio 2023
Giovedì 16 febbraio 2023, nella sede della Regione, in via Sabbadini 31, a Udine, presso “l’A uditorium Comelli”, è stata organizzata una giornata informativa di presentazione degli Avvisi; durante l'incontro sono stati illustrati i contenuti, le modalità di presentazione della domanda e la relativa modulistica.
Programma della giornata informativa
Termine di rendicontazione dell'avviso 2019
Le spese sostenute con i contributi concessi a valere sull'avviso pubblico per la realizzazione di eventi e manifestazioni per la promozione della cultura storica ed etnografica della Regione Friuli Venezia Giulia, approvato con deliberazione della Giunta regionale 6 settembre 2019, n. 1495 (Avviso pubblico per la realizzazione di eventi e manifestazioni per la promozione della cultura storica ed etnografica della Regione Friuli Venezia Giulia - avviso anno 2019), possono essere rendicontate fino al termine perentorio del 30 aprile 2023.