Incentivi per interventi di manutenzione ordinaria di sale teatrali.

LINEA CONTRIBUTIVA NON FINANZIATA NEL 2023

La Regione favorisce gli interventi di manutenzione ordinaria, di miglioramento funzionale, di messa in sicurezza, nonché l'adeguamento tecnologico della dotazione strutturale e delle attrezzature tecniche delle sale teatrali, diverse da quelle di cui al comma 2 dell'articolo 10, della Legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali), e riconosce lo sviluppo delle tecnologie quale fattore indispensabile per la produzione e la rappresentazione delle opere teatrali.

L'Amministrazione regionale sostiene gli interventi indicati tramite incentivi, fino all'ammontare del 100 per cento della spesa ammissibile, previa procedura valutativa delle domande. Gli incentivi sono concessi e liquidati in un'unica soluzione anticipata.

I soggetti beneficiari degli incentivi sono individuati tra gli enti pubblici del Friuli Venezia Giulia, soggetti privati, diversi dalle persone fisiche, senza finalità di lucro o con obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto sociale, parrocchie e diocesi della Chiesa cattolica e degli enti ecclesiastici delle confessioni religiose diverse dalla cattolica che abbiano stipulato intese con lo Stato italiano approvate con legge, società cooperative che per statuto svolgono attività esclusivamente o prevalentemente culturali o artistiche.
I soggetti in questione devono avere, al momento della liquidazione dell’incentivo, la propria sede legale o una sede operativa in Friuli Venezia Giulia.

Sono previste tre fasce di contributo in relazione alla capienza della sala teatrale (15.000,00 - 30.000,00 euro per una capienza sino a 300 posti / 15.000,00 - 60.000,00 euro per una capienza da 300 a 800 posti / 15.000 - 300.000,00 euro per una capienza superiore agli 800). Con deliberazione della Giunta regionale vengono determinate le quote dello stanziamento da riservare a ciascuna fascia di capienza .

Ai sensi dell’articolo 4, comma 2 bis, della Legge, non possono beneficiare dei finanziamenti disciplinati dal presente regolamento:
- l’Ente regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia (ERT);

- gli enti e le organizzazioni iscritti all'albo regionale delle organizzazioni della minoranza linguistica slovena di cui all'articolo 5 della legge regionale 16 novembre 2007, n. 26 (Norme regionali per la tutela della minoranza linguistica slovena), in quanto destinatari degli interventi previsti dall’articolo 6, commi 69-72, della legge regionale 14/2016;

- i soggetti individuati puntualmente agli articoli  27 bis, e 28 della Legge;

- le scuole statali e/o paritarie appartenenti al sistema nazionale di istruzione ai sensi dell’a rticolo 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62 (Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione) ed enti di formazione professionale;

- le università.

Il testo del Regolamento recentemente modificato con D.P.Reg. n. 0135/Pres. e la modulistica necessaria per la presentazione della domanda di incentivo sono pubblicati nella sezione documentazione nel menù a destra di questa pagina.

  .