contenuti
Indice dei contenuti
Finalità e obiettivi
La Regione promuove la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio immateriale storico ed
etnografico del Friuli Venezia Giulia e delle aree contermini. (L.R. 16/2014 art. 27 quater).
Con decreto del Presidente della Regione è stato approvato il relativo Regolamento (123/PRES)
in attuazione del citato articolo di legge.
Il 24 aprile 2020, la Giunta regionale con delibera n. 597 ha approvato l’avviso per
progetti educativi e didattici a favore degli alunni delle scuole volti a favorire
la conoscenza e l’approfondimento della storia attraverso la voce e i testi di
scrittori e poeti che ne hanno raccontato gli accadimenti anche alla luce della suggestione: “
Vivere in tempi interessanti”. (Avviso progetti didattici).
Come presentare le domande
Le domande di contributo vanno presentate sulla base degli articoli 12 e 13 dell'avviso. Sono di
particolare importanza le norme relative ai requisiti di ammissibilità dei progetti, quelle
relative ai soggetti legittimati a presentare domanda e le cause di esclusione.
La domanda dev’essere presentata al Servizio Attività Culturali esclusivamente attraverso
l'utilizzo del
sistema informatico per la presentazione di istanze online e il termine per la
presentazione della domanda è scaduto
il giorno 30 settembre 2020.
Interventi finanziabili
Nell'ambito di questa linea contributiva, sono finanziabili i progetti volti a favorire l’a pprofondimento e la conoscenza della storia attraverso la voce di poeti e scrittori che ne hanno attraversato gli accadimenti anche alla luce della suggestione “Vivere in tempi interessanti”.
Destinatari
Sono beneficiari dei contributi i soggetti che rientrano in una delle seguenti categorie ai
sensi dell’art. 4 dell’avviso, e più precisamente:
a) scuole statali e paritarie appartenenti al sistema nazionale con sede in Fvg;
b) associazioni senza fini di lucro.
Importo concedibile e determinazione dell'entità del contributo
Il contributo richiesto per ogni progetto non può essere inferiore a euro 8.000,00 e superiore a euro 15.000,00, a pena di inammissibilità.
L’entità del contributo concedibile è determinato sulla base di tre fasce di punteggio previste all’art. 18 dell’avviso.