contenuti
Indice dei contenuti
Presentazione
L'Art bonus FVG, istituito dalla Regione per avviare un'azione congiunta tra pubblico e
privato a sostegno delle attività e dei beni culturali, consiste nella
concessione dei contributi nella forma di credito d’imposta a favore dei soggetti che
effettuano erogazioni liberali per progetti di promozione e organizzazione di attività culturali e
di valorizzazione del patrimonio culturale, in attuazione
dell’articolo 7, commi da 21 a 31 della legge regionale 6 agosto 2019, n. 13
(Assestamento del bilancio per gli anni 2019 – 2020 – 2021 ai sensi dell’articolo 6 della legge
regionale 10 novembre 2015, n. 26) e del
d.P.Reg. 196/2019.
Dal 1° marzo 2023 è aperto il termine per la presentazione delle
domande di contributo sull’Art bonus FVG.
I beneficiari possono trasmettere le domande di contributo entro le ore 16:00 del 30
ottobre 2023 attraverso il sistema
"Istanze
On Line"
. Qualora i termini scadano in un giorno festivo, i medesimi si intendono prorogati al
primo giorno successivo non festivo.
I promotori possono trasmettere le richieste di accreditamento e, una volta accreditati, i progetti d'intervento esclusivamente tramite PEC intestata al promotore accreditato all'indirizzo cultura@certregione.fvg.it. La documentazione deve essere sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante o di altro soggetto munito di specifica procura, non essendo più ammessa la firma autografa.
Beneficiari
Possono beneficiare del credito di imposta i seguenti soggetti:
- le persone fisiche
- le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese che, alla data della presentazione della domanda di contributo, soddisfino i requisiti di cui all’Allegato I al regolamento (UE) n. 651/2014
- le grandi imprese
- le fondazioni (comprese le fondazioni bancarie, per l'anno 2023)
Tali soggetti devono possedere, tra gli altri, i seguenti requisiti:
- avere la sede legale o operativa ovvero la residenza o il domicilio fiscale in Friuli Venezia Giulia alla data di presentazione della domanda
- finanziare uno dei progetti presenti nell' Elenco dei progetti di intervento finanziabili
- finanziare i progetti con un importo minimo, per il 2023, pari a:
- 2.000,00 euro per le micro imprese e le persone fisiche
- 3.000,00 euro per le piccole imprese
- 5.000,00 euro per le medie e grandi imprese e per le fondazioni (comprese le fondazioni bancarie)
Progetti finanziabili
I progetti finanziabili, oggetto delle erogazioni liberali, sono:
- i progetti di intervento localizzati in Friuli Venezia Giulia aventi le finalità di promozione e organizzazione di attività culturali o valorizzazione del patrimonio culturale
- i progetti di intervento previsti all’ art. 1 del decreto legge 31 maggio 2014, n. 83 (Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura ed il rilancio del turismo), convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, localizzati in Friuli Venezia Giulia
I progetti finanziabili sono inseriti nell' Elenco dei progetti di intervento finanziabili entro il 28 febbraio di ogni anno con decreto del Direttore centrale competente in materia di cultura. L'Elenco è aggiornato con uno o più decreti del Direttore centrale medesimo.
Sono inseriti nell’Elenco i seguenti progetti, previa idividuazione della Giunta regionale:
Art. 15, comma 1
• Progetti di intervento, presentati ai sensi dell’art. 13;
Art. 15, comma 2
• Progetti promossi dai seguenti soggetti, qualora in possesso dei requisiti di cui all’a
rticolo 10:
- Musei comunali del Friuli Venezia Giulia;
- Musei privati a rilevanza regionale inseriti nell’Elenco all’art. 8, comma 5 della L.R.
23/2015;
- Sistemi bibliotecari (art. 25 della L.R. 23/2015);
- Biblioteche pubbliche di ente locale del Friuli Venezia Giulia di cui all’art. 29 della
L.R. 23/2015;
- Biblioteche di interesse regionale (art. 30 della L.R. 23/2015);
- Enti locali e altri soggetti titolari di archivi storici, ai sensi dell’art. 37 della L.R.
23/2015;
Art. 15, comma 3
• i progetti previsti dagli accordi di collaborazione di cui all’articolo 12 bis, comma 4,
della legge regionale 25 settembre 2015, n. 23 (Norme regionali in materia di beni culturali),
sottoscritti dall’Ente regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia – ERPAC e
dai soggetti in possesso dei requisiti di cui all’articolo 10, in ragione della loro coerenza con i
contenuti della normativa regionale di settore in materia museale;
Art. 15, comma 4
• Progetti annuali, finanziati dalla L.R. 16/2014, che abbiano ottenuto il punteggio minimo
individuato con deliberazione della Giunta regionale;
Art. 15, comma 5
• i progetti di cui all’articolo 2, commi 1, lettera b), della legge regionale 8 luglio 2019,
n. 10 (Istituzione della Giornata in ricordo della tragedia del Vajont e del riconoscimento Memoria
del Vajont) che abbiano ottenuto un punteggio minimo dalla stessa definito con delibera da
adottarsi entro quindici giorni dal decreto di approvazione delle graduatorie medesime;
Art. 15, comma 6
• Progetti triennali finanziati dalla L.R. 16/2014;
Art. 15, comma 7
• Progetti promossi dai seguenti soggetti, qualora in possesso dei requisiti di cui all’a
rticolo 10:
- Ente regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia (ERT);
- Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia, relativi all'attività
istituzionale e di interesse pubblico ai sensi dell’art. 17 bis della L.R. 16/2014;
- Associazione Cineteca del Friuli;
- Centro di ricerca e archiviazione della fotografia (CRAF);
- Università popolare di Trieste;
- Fondazione Aquileia;
- Associazione Mittelfest;
- soggetti di cui all’articolo 28, comma 2 della legge regionale 16/2014, inseriti nelle
convenzioni di cui al comma 3 dell’articolo medesimo;
- soggetti gestori territoriali di ciascun sito Unesco regionale.
Modalità di erogazione della liberalità
Le erogazioni liberali sono effettuate esclusivamente con bonifico bancario da parte del
beneficiario, su un conto corrente intestato al promotore accreditato.
Intensità dei contributi
Ai soggetti beneficiari è riconosciuto un credito d’imposta, nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di stato, nelle seguenti misure:
- 40% delle erogazioni liberali destinate in favore dei progetti di cui all' articolo 9, comma 1, lettera a) del d.P.Reg. 196/2019, ovverosia a progetti di intervento localizzati in Friuli Venezia Giulia aventi le finalità di promozione e organizzazione di attività culturali o di valorizzazione del patrimonio culturale
- 20% delle erogazioni liberali destinate in favore dei progetti di cui all’ articolo 9, comma 1, lettera b) del d.P.Reg. 196/2019, ovverosia ai progetti d’intervento previsti all'articolo 1 del decreto legge 31 maggio 2014, n. 83 (Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura ed il rilancio del turismo) convertito, con modificazioni, dalla legge 106/2014, localizzati in Friuli Venezia Giulia
In quest'ultimo caso, in sede di compilazione della domanda di contributo tramite il portale Istanze On Line, prestare particolare attenzione alla scelta del progetto da finanziare mediante erogazione liberale:
- selezionare la tipologia di progetti d'intervento previsti all'articolo 1 del decreto legge 31 maggio 2014, n.83 (Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura ed il rilancio del turismo) convertito, con modificazioni, dalla legge 106/2014, localizzati in Friuli Venezia Giulia
- selezionare l'ID (identificativo) corretto del progetto. I progetti ammessi all'Art bonus nazionale che possono beneficiare del credito di imposta regionale al 20%, sono contraddistinti con la lettera N nell'Elenco dei progetti ammessi all'Art bonus
Il credito di imposta regionale è, infatti, cumulabile con quello nazionale (65% Art bonus nazionale + 20% Art bonus Regione FVG).
Regime di aiuto
Ove applicabile, è possibile per i beneficiari accedere al seguente regime di aiuti:
- il
regime
de minimis
relativo al settore di attività, ai sensi:
- del Reg. (UE) n. 1407/2013, con l'esclusione dei settori e tipologie di aiuto di cui all'articolo 1, paragrafo 1 del Regolamento medesimo
- del Reg. (UE) n. 1408/2013, con l'esclusione dei settori e tipologie di aiuto di cui all'articolo 1, paragrafo 1 del Regolamento medesimo
- del Reg. (UE) n. 717/2014, con l'esclusione dei settori e tipologie di aiuto di cui all'articolo 1, paragrafo 1 del Regolamento medesimo
Domanda di contributo
I termini di presentazione delle domande di contributo da parte dei beneficiari per il 2023 sono dalle ore 8:00 del 1° marzo alle ore 16:00 del 30 ottobre 2023. Qualora i termini scadano in un giorno festivo, i medesimi si intendono prorogati al primo giorno successivo non festivo.
Può essere presentata una sola domanda di contributo per ogni progetto finanziabile.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso il sistema "Istanze On Line" , che richiede un accesso “ forte" (es. tramite SPID o LoginFVG forte).
Per le domande presentate entro il 30/06/2023, l'iter della concessione del credito d'imposta procede attraverso le seguenti tempistiche::
- entro 20 giorni dalla data di ricevimento della domanda, è data al richiedente comunicazione di prenotazione del contributo nella forma di credito d’imposta
- entro i successivi 30 giorni, il richiedente presenta alla Regione idonea documentazione attestante l’avvenuta erogazione liberale (bonifico, versamento su c/c intestato al soggetto promotore).
Per le domande presentate a decorrere dall’01/07/2023, l'iter della concessione del credito d'imposta procede attraverso le seguenti tempistiche:
- entro i primi 15 giorni di ogni mese e con riferimento alle domande presentate nel mese
precedente, è pubblicato l’elenco delle domande per le quali è stata disposta la prenotazione delle
risorse relative al credito di imposta. Tale elenco è pubblicato nella presente pagina.
- entro 30 giorni successivi alla pubblicazione dell’elenco delle prenotazioni, il
richiedente effettua l’erogazione liberale dichiarata nella domanda e presenta alla Direzione
centrale competente in materia di cultura la documentazione attestante l’avvenuta erogazione
liberale.
Per le domande ammissibili presentate nel mese di ottobre di ogni anno l’e
rogazione liberale è effettuata entro il 30 novembre dell’anno stesso, a pena di decadenza.
- Il contributo è concesso entro 90 giorni dal ricevimento della domanda.
Assistenza tecnica
È possibile richiedere assistenza tecnica per la compilazione delle domande ad Insiel ai seguenti recapiti:
- call-center al Numero Verde Gratuito 800 098 788 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00. Per chiamate da telefoni cellulari o dall’estero, contattare il numero 040 06 49 013 (il costo della chiamata è a carico dell’utente, secondo la tariffa del gestore telefonico)
- e-mail assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza dei termini di presentazione delle domande di contributo sull’Art bonus FVG)
Promotori
I progetti di intervento possono essere promossi dai seguenti promotori:
- i Comuni del Friuli Venezia Giulia
- i soggetti pubblici con sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia
- i soggetti privati senza scopo di lucro con sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia, che abbiano nello statuto o nell’atto costitutivo l'indicazione delle finalità prevalentemente o esclusivamente rivolte alla promozione, organizzazione e gestione di attività culturali, oppure alla valorizzazione del patrimonio culturale
- le società cooperative con sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia, che abbiano nello statuto o nell’atto costitutivo l'indicazione delle finalità prevalentemente o esclusivamente rivolte alla promozione, organizzazione e gestione di attività culturali, oppure alla valorizzazione del patrimonio culturale
- gli enti religiosi civilmente riconosciuti con sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia
Domanda di accreditamento dei promotori
I promotori devono accreditarsi, come previsto dal d.P.Reg. 196/2019, compilando il modulo “Domanda di accreditamento dei promotori”, scaricabile nella sezione Modulistica .
Si ricorda che sono automaticamente accreditati i seguenti soggetti:
- i Comuni del Friuli Venezia Giulia
- l’Ente regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia (ERT)
- l’Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia
- l’Associazione Cineteca del Friuli
- Il Centro di ricerca e archiviazione della fotografia (CRAF)
- l’Università popolare di Trieste
- la Fondazione Aquileia
- Associazione Mittelfest
- soggetti di cui all’articolo 28, comma 2 della legge regionale 16/2014, inseriti nelle convenzioni di cui al comma 3 dell’articolo medesimo
- i soggetti gestori territoriali di ciascun sito Unesco regionale
- i musei comunali del Friuli Venezia Giulia
- i musei privati a rilevanza regionale
- i Sistemi bibliotecari
- le biblioteche pubbliche di ente locale
- le biblioteche di interesse regionale
- gli enti locali e soggetti titolari di archivi storici
Presentazione dei progetti
Ai sensi dell'art. 13 del d.P.Reg. 196/2019, i promotori accreditati devono trasmettere la domanda di presentazione dei progetti finanziabili compilando il modulo “Presentazione dei progetti finanziabili da parte dei promotori accreditati” e la relativa documentazione, "Relazione illustrativa del progetto di promozione e organizzazione di attività culturali" oppure "Relazione illustrativa del progetto di valorizzazione del patrimonio culturale", scaricabili nella sezione Modulistica .
È possibile presentare i progetti di intervento da candidare all'Art bonus FVG per il 2023 durante tutto l'anno, esclusivamente attraverso l'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) intestato al promotore all'indirizzo cultura@certregione.fvg.it.
I progetti sono valutati dalla Commissione di valutazione.
È possibile presentare oltre a progetti annuali, anche
progetti pluriennali con proiezione finanziaria annuale.
A chi chiedere informazioni
PER DOMANDE SUI PROMOTORI E PROGETTI:
Direzione Centrale Cultura e Sport
Servizio attività culturali
Deborah Sangrigoli 0403775718 - deborah.sangrigoli@regione.fvg.it
PER DOMANDE DA PARTE DEI MECENATI:
Direzione centrale Cultura e Sport
Francesca Secco 040 3773479 – francesca.secco@regione.fvg.it
Lucia Rinaldis 040 3773432 - lucia.rinaldis@regione.fvg.it