contenuti
Indice dei contenuti
Finalità e obiettivi
La Regione promuove la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio immateriale storico ed
etnografico del Friuli Venezia Giulia e delle aree contermini. (L.R. 16/2014 art. 27 quater).
Con decreto del Presidente della Regione è stato approvato il relativo Regolamento (123/PRES)
in attuazione del citato articolo di legge.
Il 28 marzo 2025, la Giunta regionale ha adottato l’ Avviso pubblico per la realizzazione di progetti educativi e didattici volti a favorire la conoscenza e l’approfondimento della storia e dell’etnografia del Friuli Venezia Giulia, anche attraverso voci e storie di donne che hanno trasformato il proprio tempo e il proprio spazio.
Come presentare le domande
Le domande di contributo vanno presentate sulla base degli articoli 12 e 13
dell'avviso. Sono di particolare importanza le norme relative ai requisiti di ammissibilità dei
progetti, quelle relative ai soggetti legittimati a presentare domanda e le cause di esclusione.
La domanda va presentata al Servizio esclusivamente attraverso l’utilizzo del sistema
informatico per la presentazione delle istanze on line (IOL) cui si accede dal sito istituzionale
della Regione, www.regione.fvg.it, nella sezione dedicata alle attività culturali, dalle ore
09:00:00 del
02/04/2025 e perentoriamente
entro le ore 16:00:00 del 22/05/2025.
LINK PER L'ACCESSO AL PORTALI ISTANZE ON LINE (IOL)
ASSISTENZA TECNICA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE
E' possibile richiedere assistenza tecnica ad Insiel ai seguenti recapiti:
⇒ call-center Insiel al Numero Verde Gratuito: 800 098 788 (lunedì - venerdì 8.00 – 18.00)
Per chiamate da telefoni cellulari o dall’estero, il numero da contattare sarà lo 040 06 49
013 con il costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico;
⇒ e-mail Insiel: assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno
evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza del bando).
Interventi finanziabili
Nell'ambito di questa linea contributiva, sono finanziabili progetti educativi e didattici volti a favorire la conoscenza e l’approfondimento della storia e dell’etnografia del Friuli Venezia Giulia, anche attraverso voci e storie di donne che hanno trasformato il proprio tempo e il proprio spazio.
Destinatari
Sono beneficiri dei contributi i soggetti che rientrano in una delle seguenti categorie ai sensi dell’art. 4 dell’Avviso:
- a) le scuole statali e paritarie appartenenti al sistema nazionale di istruzione ai sensi dell’articolo 1 della legge 62/2000, con sede in Friuli Venezia Giulia;
- b) Enti locali del Friuli Venezia Giulia in proprio e come capofila di convenzioni pe la gestione associata di funzioni e di servizi:
- c) Enti pubblici del Friuli Venezia Giulia, compresi i consorzi a totale partecipazione pubblica del Friuli Venezia Giulia;
- d) Articolazioni territoriali di Enti pubblici nazionali presenti nel Friuli Venezia Giulia;
- e) enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza finalità di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento di attività previste nell’oggetto sociale, che hanno tra i propri scopi statutari la promozione o lo svolgimento di attività culturali o artistiche;
- f) Società cooperative che per statuto svolgono attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche;
I soggetti privati devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
a) essere regolarmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata;
b) avere sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia al momento dell’e rogazione del contributo.
I soggetti possono partecipare al presente Avviso:
a) singolarmente;
b) nell’ambito di un rapporto di partenariato.
Nel caso di presentazione di progetti nell’ambito di un rapporto di partenariato, il soggetto capofila è l’unico beneficiario e referente nei confronti dell’A mministrazione regionale.
Importo concedibile e determinazione dell'entità del contributo
Il contributo richiesto per ogni progetto non può essere inferiore a euro 10.000,00 e superiore a euro 15.000,00.
La dotazione finanziaria per il presente Avviso è di euro 400.000,00.
Infoday dedicato del 15 aprile 2025
L’Amministrazione regionale ha organizzato una mattinata informativa per illustrare in modo dettagliato i requisiti di partecipazione all’Avviso, i criteri di valutazione, le fasce di contributo, nonché le modalità di accesso al sistema informatico di presentazione on line delle richieste di incentivo che si è svolta a Udine presso la sala Pasolini di via Sabbadini 31, marted' 15 aprile scorso.
Inquadramento generale e finalità dell'avviso pubblico
Presentazione dell'avviso pubblico