66
ORIENTAMENTO E SCUOLA
livelli di riconoscimento in funzione delle
aspettative e di predisposizione al coin-
volgimento emotivo rispetto ai colleghi
della scuola media inferiore, di adatta-
mento esperienziale e di perseveranza
alle avversità rispetto ai docenti della
scuola secondaria di II grado.
Infine, si registrano migliori compe-
tenze di adeguamento ambientale e di
tenacia degli insegnanti di scuola secon-
daria di I grado rispettivamente verso
gli insegnanti della scuola primaria e di
quelli della scuola secondaria di II gra-
do. Possiamo quindi concludere questa
riflessione sui risultati ottenuti per gra-
do indicando come gli insegnanti delle
scuole secondarie (I e II grado) riescano
maggiormente a gestire sia le abilità
riferibili al controllo della situazione sia
i contenuti delle emozioni ad essa cor-
relate, piuttosto che gestire la creatività
e la tenacia come dichiarano i docenti
dell’infanzia e della scuola primaria.
Lo status maritale ha evidenziato la
sua influenza sui livelli di competenza
socio-emotiva, di coinvolgimento emo-
tivo e di adeguamento ambientale a
favore dei docenti in coppia. Proba-
bilmente un’ipotesi interpretativa po-
trebbe ritrovare nella situazione intimo-
sentimentale vissuta all’esterno della
quotidianità lavorativa la determinazio-
ne di un costante allenamento rispetto
all’identificazione e all’introspezione dei
vissuti emotivi personali, alla capacità
di comprendere le situazioni a valenza
affettiva e il superamento di situazioni
contingenti e ostacolanti associabili ai
sistemi ambientali concomitanti. Di con-
tro, coloro che non hanno una situazione
sentimentale stabile rivolgono verso
l’istituzione scolastica una maggiore
affettività e utilizzano quotidianamente
una produttività creativa che per certi
versi è dipendente dalla mancanza di
legami affettivi costanti che caricano
la sfera emozionale, la quale potreb-
be ostacolare quella cognitiva (Fedeli,
2001).
Per quanto concerne il genere, le don-
ne si percepiscono più emotivamente
competenti, più pronte a rispondere
con tenacia agli stimoli stressogeni e
maggiormente legate affettivamente
all’istituzione scolastica. Mentre gli uo-
mini dichiarano di rivolgere al sistema
scolastico un atteggiamento di insod-
disfazione e di demotivazione.
Simone Catalano
Professore a contratto
Università degli Studi di Palermo
Valentina Di Natale
Dottore in Psicologia
Università degli Studi di Palermo
Daniela Macaluso
Dottore in Psicologia
Università degli Studi di Palermo