58
ORIENTAMENTO E SCUOLA
VISSUTI LAVORATIVI
DEGLI INSEGNANTI
LA VALIDITÀ PREDITTIVA DELLA
COMPETENZA EMOTIVA
Simone Catalano, Valentina Di Natale, Daniela Macaluso
I
l potenziamento
della competenza
emotiva contribuisce
al miglioramento
del benessere,
conducendo ad una
maggiore capacità
di gestione dei
vissuti scolastici
che coinvolgono
gli insegnanti.
L’affinamento
delle dimensioni
affettive potrebbe
anche risultare
particolarmente
efficace in
interventi mirati al
potenziamento di
fattori di protezione
e alla prevenzione di
fattori di rischio
LA FUNZIONE DOCENTE
NELLE ORGANIZZAZIONI
SCOLASTICHE
La professione dell’insegnante rientra
nella categoria delle
helping professions
dove la relazione d’aiuto può essere de-
finita come un rapporto asimmetrico
(Jervis, 2001) in cui una delle due figure si
prefigge lo scopo dello sviluppo, matura-
zione, accrescimento dell’altro (Di Nuovo
& Commodori, 2004). La componente
emotiva riveste un ruolo di particola-
re importanza nelle professioni d’aiuto,
per le quali le relazioni interpersonali
risultano centrali strumenti di lavoro e
il coinvolgimento personale è spesso
molto elevato (Giannetti, 2005).
Il presente studio è teso alla verifica
delle relazioni tra la componente emotiva
e la soddisfazione lavorativa degli inse-
gnanti, ipotizzando che la soddisfazione
possa essere predetta dalle dimensioni
che compongono la competenza emo-
tiva. Lo studio si ispira alla prospettiva
“biopsicosociale”, orientata alla salute
globale della persona nel suo ambiente,
con attenzione a ciò che la Psicologia Po-
sitiva indica come promozione della salu-
te (Zani & Cicognani, 2000; Marchese et
al., 2004). Lamaggior parte delle indagini
si è soffermata sugli aspetti cognitivi,
sull’autovalutazione, sull’efficacia per-
cepita, tralasciando, invece, quello che
è l’aspetto emotivo della professione.
Dato tale presupposto, l’analisi delle
competenze emozionali ci permette-
rebbe di approfondire sugli insegnanti
la loro personale percezione dei vissuti
che caratterizzano il loro ruolo.
GLI OBIETTIVI E I
CONTENUTI DELLA
RICERCA
Lo studio ha come quadro di riferi-
mento la Teoria Sociale Cognitiva (TSC;
Bandura, 1986) che mira ad indagare
l’influenza dell’efficacia personale su va-
riabili quali la soddisfazione e l’autostima
lavorativa. Sulla base di quanto espres-
so, tenuto conto della finalità generale,
la ricerca si è posta i seguenti obiettivi
specifici:
l
Dimostrare che la Competenza
Socio-Emotiva (CSE), intesa come
la capacità generale di entrare in
relazione con le proprie e altrui
emozioni, sia una determinante
psicologica della soddisfazione e
dell’autostima lavorativa.
l
Disegnare un profilo delle compe-
tenze emozionali dell’insegnante,
tenendo conto delle differenze tra
tipologie di scuole e delle diverse
materie insegnate per verificare