62
ORIENTAMENTO E SCUOLA
Dimensioni
B
ES
Bs
F
p
Competenza
Emotiva
.77
.60
.07
10.29
.001
Efficacia
Personale
.80
.62
.05
7.25
.001
Tabella 2: Totale
insegnanti (N=61):
regressione multipla
per il criterio Autostima
lavorativa rispetto alle
dimensioni competenza
emotiva, efficacia
personale. R = .74;
R2=.58; F=33.41; p<.001
ANALISI STATISTICHE DI
TIPO INFERENZIALE
Si tratta di mettere in luce se le carat-
teristiche (variabili dipendenti) che con-
traddistinguono la figura professionale
dell’insegnante (competenza emotiva,
committment
scolastico, indicatori di
eccellenza, soddisfazione e autostima
lavorativa) emergono come trasversali
rispetto ai docenti oppure sono influen-
zate da alcune variabili di disegno. Nel-
lo specifico abbiamo voluto indagare
l’incidenza degli anni di insegnamento,
del grado della scuola di appartenenza
e l’indirizzo disciplinare; inoltre abbiamo
osservato anche l’influenza di alcune
variabili indipendenti più comuni ad al-
tre ricerche quali: lo status maritale, il
titolo di studio, nonché il genere e l’età
dei docenti.
L’effetto degli anni di
insegnamento
Si è proceduto all’esame degli effetti
univariati per vedere qual è la rilevanza
relativa della variabile indipendente (anni
di insegnamento).
Dalle analisi la differenza tra i due
gruppi risulta significativa per alcune
variabili dipendenti, sulle quali i confronti
mostrano nello specifico che i docen-
ti con minor esperienza professiona-
le rispetto ai colleghi con più anziani-
tà, dimostrano di avere maggiori livelli
medi di
Competenza Emotiva
[t=2.56;
g.l.=494; p<.001], di
Insight
[t=4.07;
g.l.=494; p<.001], di
Sensitivity
[t=3.16;
g.l.=494; p<.001], di
Tenacia
[t=3.81;
g.l.=494; p<.001] e di
Soddisfazione la-
vorativa
[t=2.86; g.l.=494; p<.001]. Men-
tre i docenti conmaggiori anni di servizio
riportano valori medi più alti degli altri
colleghi conminori anni di carriera in cor-
rispondenza del
Committment Affettivo
[t=-2.85; g.l.=494; p<.001], dell’
Autostima
Lavorativa
[t=-2.72; g.l.=494; p<.001], del-
la
Versatility
[t=-3.31; g.l.=494; p<.001], e
del
Focusing
[t=-3.43; g.l.=494; p<.001].
L’effetto del grado di scuola
di appartenenza
Ricordiamo che la variabile indipen-
dente di cui ne analizzeremo l’influen-
za sulle dimensioni indagate nei par-
tecipanti, li divide quasi equamente in
quattro sottogruppi (scuola dell’infan-
zia, primaria, secondaria di I e II grado).
La differenza tra i quattro gruppi è evi-
denziabile in alcune dimensioni, nello
specifico: nella
Competenza Emotiva
[F
(3,492)
: 2.85; p<.03] si riportano valori
medi più alti a favore dei docenti della
scuola secondaria di II grado rispetto
ai colleghi della scuola primaria, e per
quest’ultimi rispetto ai colleghi della
scuola dell’infanzia. Nel
Committment
Affettivo
[F
(3,492)
: 6.81; p<.001] a carico
dei docenti della scuola d’infanzia con-
tro quelli delle scuole superiori, e quelli
della scuola primaria verso i docenti della
scuola media; nel
Committment Morale
[F
(3,492)
: 4.52; p<.004] per i docenti della
scuola superiore verso gli insegnanti di
scuola d’infanzia e primaria; nel
Com-
mittment Coercitivo
[F
(3,492)
: 7.54; p<.001]
a favore dei professori di scuola secon-
daria di II grado contro i maestri della
scuola d’infanzia.
Per la
Soddisfazione Lavorativa
[F
(3,492)
:
2.62; p<.05] i docenti della scuola prima-
ria registrano punteggi medi più eleva-
ti dei colleghi della scuola d’infanzia.