QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 60

59
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
se siano riscontrabili profili emo-
zionali analoghi e sovrapponibili
o differenziati. Pertanto le ipotesi
potrebbero essere le seguenti:
a) ci si aspetta che i livelli di CSE, gli
indicatori di eccellenza della pro-
fessione docente, la soddisfazione
e l’autostima, nonché il
committ-
ment
, siano influenzati dagli anni
di insegnamento, dal grado della
scuola di appartenenza;
b) che livelli maggiori delle suddet-
te variabili corrispondano a docenti
con più anni di carriera, o a docenti
che prestano servizio in istituti su-
periori, o ancora che gli istituti se-
condari di II grado a orientamento
umanistico possano veicolaremag-
giori livelli delle variabili dipendenti
precedentemente indicate.
I PARTECIPANTI
L’indagine è rivolta agli insegnanti di
scuola di diverso indirizzo disciplinare e
grado stratificando la composizione del
campione sulla base della tipologia di
scuola (dell’Infanzia, Primaria, Secondaria
di I grado e II grado) e della tipologia di
docenza impartita. È stato coinvolto un
campione di 496 insegnanti (M= 22.1%;
F = 77.9%) della provincia di Palermo,
con un’età media di 45 anni (SD: 8.53),
per la maggior parte diplomati (71.4%)
e coniugati (74.7%). Gli insegnanti in-
tervistati lavorano presso le seguenti
strutture scolastiche: Scuola dell’Infanzia
(18.5%, Scuola Primaria (20.7%), Scuola
Secondaria di I grado (24.4%) e Scuola
Secondaria II grado (46.4%). Il gruppo di
insegnanti lavora nelle scuole in media
da 18 anni (DS: 9.69). Gli indirizzi disci-
plinari di insegnamento risultano così
Gorizia, Istituto Statale
Tecnico Industriale
“Galileo Galilei”,
Città
, 1968
decorazione parietale,
terracotta a rilievo,
particolare.
1...,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59 61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,...118
Powered by FlippingBook