QuaderniORIENTAMENTO_42_new - page 62

61
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
42
e l’istituzione: α = .56);
morale
(senso di reciprocità contrattuale che lega la
persona all’istituzione: α = .71).
l
Indicatori di Eccellenza, valutati grazie allo strumento di Spaltro (2007)
misura cinque abilità dell’insegnante che ineriscono la Capacità di intuito o
autoanalisi creativa (
Insight
), ovvero la capacità di adattare l’esperienza passata
alla situazione attuale, di cogliere l’essenza in una situazione complessa e di
risolvere problemi nuovi; l’Autovalutazione della sensibilità (
Sensitivity
), cioè
la disposizione di condividere un’emozione provata da soggetti altri da sé e
alla capacità di coinvolgimento in una determinata situazione; la Capacità di
anticipare i cambiamenti: versatilità (
Versatility
), ossia la capacità di sfruttare
con prontezza le occasioni impreviste, di adeguarsi alle circostanze, mirando
a trarne comunque profitto; la Capacità di concentrazione (
Focusing
), vale a
dire la Capacità di ascolto e di concentrazione, curiosità intellettuale, corag-
gio del cambiamento, disponibilità all’adattamento, caratterizzata da una
disposizione ad accettare soluzioni alternative a quelle precedentemente
considerate, con la conseguente necessità di utilizzare le conoscenze pre-
gresse per scopi diversi da quelli per cui sono state apprese; la Perseveranza,
pazienza (
Patience
) tenacia, in altre parole l’atteggiamento interiore proprio
di chi accetta le difficoltà, le avversità e le controversie, con animo sereno e
con tranquillità, controllando la propria emotività e perseverando nelle azioni.
l
Autostima Lavorativa, mediante uno strumento messo a punto da Spal-
tro (2007), misurata attraverso 10 item con tipo di risposta multipla a cinque
alternative che riguardano l’investimento energetico sul lavoro che richiede
la capacità di confrontarsi con idee e concetti nuovi, per affrontare un cam-
biamento, per rafforzare l’impegno e per raggiungere nuovi obiettivi. Valuta
la sensazione di gestire gli eventi e di avere un certo controllo delle situazioni,
la realizzazione dei propri obiettivi, la sensazione di sentirsi utili ed importanti
per il successo collettivo, e il sentimento di svolgere il proprio lavoro senza
dover rinunciare ai propri valori personali.
l
Efficacia personale, valutata con una scala di Barbaranelli e Fida (2004)
composta da 11 item (α = .87). Per ogni affermazione i docenti devono
esprimere il proprio grado di accordo utilizzando una scala di tipo Likert a 7
posizioni (da 1 = “Molto in disaccordo” a 7 = “Molto d’accordo”).
I RISULTATI
Come accennato in precedenza uno
degli scopi principali di questa fase è
l’individuazione delle determinanti psi-
cologiche della soddisfazione e dell’au-
tostima degli insegnanti. Nello specifico
ipotizziamo che una delle determinanti
personali sia la competenza socio-emo-
tiva intesa come la capacità generale
di entrare in relazione con le proprie e
altrui emozioni.
Le tabelle 1 e 2 illustrano inmaniera ri-
assuntiva i risultati delle regressioni mul-
tiple effettuate, mettendo in evidenza il
ruolo cruciale della competenza emotiva,
come moderatrice della soddisfazione e
autostima lavorativa del docente.
Dimensioni
B
ES
Bs
F
p
Competenza
Emotiva
.56
.31
.31
26.49
.001
Efficacia
Personale
.77
.60
.28
39.66
.001
Tabella 1: Totale
insegnanti (N=61):
regressione multipla per
il criterio Soddisfazione
lavorativa rispetto alle
dimensioni competenza
emotiva, efficacia
personale. R = .80;
R2=.64; F=24.61; p<.001
1...,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61 63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,...118
Powered by FlippingBook